• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [55]
Arti visive [29]
Storia [22]
Religioni [10]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [7]
Diritto [7]
Archeologia [4]
Sport [2]

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] al regno dei Serbi, Croati e Sloveni, con la sua decisione del 13 luglio 1922. Bibl.: G. Chiudina, Storia del Montenero (Crnagora) da' tempi antichi fino a' nostri, Spalato 1882; F. Miklosich, Die serbischen Dynasten Crnojević, Vienna 1886; Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] patrimonio il suo trasferimento da un'anonima abitazione del centro di Livorno a una villa costruita sulla collina di Montenero, nei pressi della città. Ugualmente allo stesso periodo va fatto risalire l'inizio del cambiamento di status sociale - da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] m.; Timpone Bruno, 1750 m.) o sulle dorsali che ne derivano più direttamente (M. Botte Donato, massima elevazione silana, 1929 m.; Montenero, 1881 m.); altre massime altitudini, tutte però inferiori ai 1800 m., sono a N. il M. Volpintesta (1730 m.) e ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Ambrogio C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] nella chiesa del Carmine di Siena (Siena, Pinacoteca Naz.; Volpe, 1951a) e il Crocifisso della chiesa di S. Lucia a Montenero sull'Amiata (Arte senese, 1964), in cui, diversamente dal fratello Pietro, non vi è traccia del magistero di Duccio. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FIORENTINO – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI PAOLO – TADDEO DI BARTOLO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] soprattutto verso la ritrattistica: Rietti appartiene, infatti, a quella «civiltà del ritratto», come l’ha definita Giulio Montenero (Nella città del realismo borghese il fiore della desolazione fantastica, in Quassù Trieste, a cura di L. Mazzi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Primadizi. L'I. diede nuovo impulso alle trattative, avvalendosi anche della preziosa collaborazione dei frati predicatori Giovanni da Montenero e Tommaso Simonian (quest'ultimo di probabile origine armena), e riuscì a far convocare il 12 maggio 1438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] cui aveva adottato il nuovo modello 2500 cc.) fu primo assoluto nella III Coppa Principe di Piemonte, nel Circuito del Montenero (Coppa Ciano) e nella Coppa Leonardi, mentre nella Coppa Acerbo a Pescara fu protagonista di un primo grande duello con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

MERLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLI, Francesco. Paolo Patrizi – Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova. Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] di cui qualche stralcio fu pubblicato molti anni dopo dal Radiocorriere) racconta come nell’ottobre 1915, in prima linea sul Montenero, incantasse tanto i compagni quanto i nemici austriaci posti a pochi metri cantando Cielo e mar da La Gioconda di ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA TEBALDI – EMMA CARELLI – ALESSANDRIA – MISTRETTA – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] dell'Italia dipoi. In prima linea allo scoppiare delle ostilità, fu gravemente ferito il 21 luglio 1915 al Montenero. Obbligato dalla situazione politica ad entrare nel gabinetto Boselli, come ministro senza portafoglio (30 ottobre 1916), quindi in ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – MATERIALISMO STORICO – LEONIDA BISSOLATI – PARTITO POLITICO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida (3)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] a oriente, in buona parte superiore ai metri 1000 s. m., con numerose doline e alcune caverne (fra le quali l'Abisso di Montenero, prof. m. 480), coperta da un bosco demaniale di 8161 ha., dove predominano il faggio e l'abete; è a economia quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali