• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [55]
Arti visive [29]
Storia [22]
Religioni [10]
Geografia [7]
Italia [7]
Europa [7]
Diritto [7]
Archeologia [4]
Sport [2]

CASTELLI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luciano Tamburini Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] per l’archivio del duomo (distrutto). Nel 1727 fu invitato a progettare, per l’abbazia di Lucedio, la chiesa della Grangia di Montenero, e tale fu l’impegno con cui s’accinse all’opera da lasciare ben cinque studi successivi, nei quali l’adesione ai ... Leggi Tutto

TRABALLESI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABALLESI, Giuliano Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Firenze nel 1728, morto nel 1812. Apprese gli elementi dell'arte da Francesco Conti, mediocre discepolo del Maratta. A Parma ebbe agio [...] gli affreschi per la vòlta del tempio di S. Maria della Misericordia in Siena e per la cupola del santuario di Montenero (Livorno) - fu chiamato a Milano e nominato insegnante di quell'accademia di belle arti. A Milano operò a lungo, lasciandovi le ... Leggi Tutto

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] 1649), quindici mottetti in stile concertante, dedicati a un nobile regnicolo, Carlo del Greco duca di Montenegro (Montenero). Non rimane traccia dei tre libri precedenti, pubblicati presumibilmente tra il 1648 e il 1649: avrebbero forse rivelato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI

COSINI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] il duomo di Pisa, fra le sue cose più sentite; nel 1530 l'altare marmoreo con molte figure per il santuario di Montenero; fra quest'anno e il 1533 è a Genova, dove nel palazzo Doria compie decorazioni quasi tutte ancora conservate; nel 1533 sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA FIESOLE – MONTE DI PIETÀ – MICHELANGELO – PIETRASANTA – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

MONTEMITRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMITRO Paolo De Grazia Paese della provincia di Campobasso, situato a 570 m. d'altezza, sulla destra del Trigno; è uno dei pochi centri slavi del Molise (v.), che hanno ancora conservato linguaggio, [...] ab.; nel 1901 aveva raggiunto 1006 ab., che sono discesi, nel 1931, a 900. Il territorio del comune (16,63 kmq.) è coltivato a cereali e a pascoli. La stazione ferroviaria più vicina è Montenero sulla linea adriatica, a più di 25 km. da Montemitro. ... Leggi Tutto

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] (i "Casini", disegnati nel 1840 da G. Cappellini), ad Antignano e oltre. Ma un tratto della lunga via sale sul colle di Montenero dov'è il celebre santuario edificato nella forma attuale nel secolo XVIII da G. del Fantasia e dal Baratta; e il famedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

TERMINIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERMINIO, Antonio Tobia R. Toscano TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] di Napoli, che l’autore ricorda di aver conosciuto in Napoli «ha già tre anni» grazie ai buoni uffici di Matteo Montenero (Terminio, 2008, p. 54). Il trasferimento di Terminio a Genova, in base a una notizia riferita da Laura Terracina nella dedica ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BERNARDINO MARTIRANO – VESPASIANO GONZAGA – ANGELO DI COSTANZO – GALEAZZO DI TARSIA

MARCORI, Adamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORI, Adamo Luigi. Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] musicale a Perugia nel Settecento: una cronologia dai libretti, in Esercizi. Arte musica spettacolo, VI (1983), pp. 71-134; Da Montenero a Sollerup. L’Autobiografia di H. Schubart (1756-1832), Odense 1994, I, pp. XIX, XXXIII, 362-364, 421 s., 435 ... Leggi Tutto

SANGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Fiume dell'Italia centrale, tributario dell'Adriatico, che ha una lunghezza di 117 km. e un bacino ampio circa 1515 kmq. Si forma dal tributo di piccole sorgenti [...] di Castel di Sangro (circa 800 m. s. m.), ove è accresciuto dallo Zottola che scola l'antico Lago di Montenero. Più a valle il corso è inciso prevalentemente nei terreni terziarî essenzialmente argillosi o arenacei poco permeabili o impermeabili e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO (1)
Mostra Tutti

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] d'Aquino e Riccardo di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa. Nulla si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali