DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] che egli diede per allargare gli orizzonti della geologia italiana: stimolò le ricerche di A. Martelli in Dalmazia (1904), in Montenegro (1907) e nelle isole Egee (1917), di O. Marinelli in Eritrea (1905), di G. Dainelli in Eritrea e nell'Asia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] in the Danubian Region, in Archaeologia Iugoslavica, 7 (1966), pp. 13-17.
D. Srejovič, The Mesolithic of Serbia and Montenegro, in C. Bonsall (ed.), The Mesolithic in Europe, UISPP Mesolithic Commission, Edinburgh 1985, pp. 481-91.
Maglemosiano
di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] respingendo nuovamente quello di Albania. Liberato completamente il territorio di Zara e il litorale fino a Ragusa, occupati il Montenegro, la Bosnia e l'Erzegovina, poteva vantarsi nella relazione al Senato di aver ampliato i confini a un territorio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Poi, nell'immediato dopoguerra, appoggiò l'impresa dannunziana e si candidò per sostenere coi suoi volontari l'estensione al Montenegro delle mire espansionistiche dei legionari fiumani: stavolta fu il presidente F.S. Nitti a bloccarlo. In precedenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , per timore dell'imperatore Federico II.
Sempre nel 1248 G. fu nominato arcivescovo di Antivari (oggi Bar, nel Montenegro), nel Sud della Dalmazia, dove fu coinvolto in un complesso conflitto giurisdizionale con il vescovo della vicina Ragusa ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e Margherita.
Si cercò di ridare credito e continuità alla dinastia con il matrimonio fra Vittorio Emanuele ed Elena di Montenegro (24 ottobre 1896). Ma non solo: il 1° gennaio 1897, sulla Nuova Antologia, un articolo anonimo – ma notoriamente di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] mondiale dalla fine dell’800 alla metà del ’900, Torino 1982, ad ind.; A. Anelli - G. Bonvini - A. Montenegro, Pirelli 1914-1980. Strategia aziendale e relazioni industriali nella storia di una multinazionale, I, Dalla prima guerra mondiale all ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] ' codici della Marciana di Venezia, Venezia 1845, sub voce; Id., Supplemento al saggio bibliografico della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1862, pp. 14, 90; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, p. 401; M. Nani Mocenigo, Storia della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Portogallo della nomina dei vescovi di Bombay, Mangalore, Quilore e Manduré), e dello stesso anno con il Montenegro (riconoscimento dell'esercizio libero e pubblico del culto cattolico, riconoscimento dei matrimoni misti). Riguardo poi agli accordi ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] , Catalogus scriptorum Ord. minorum s. Francisci capuccinorum, Romae 1852, p. 21; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 63 s., 152 s., 190; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...