SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] , M. Robotti e T. Orlando), partivano le direttive militari e politiche poi estese, con la cosiddetta "Supersloda" fino al Montenegro. Ma esse non valsero a domare la resistenza e nemmeno ad aumentare il numero dei simpatizzanti, i quali, al momento ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] difendere con la ribellione la loro autonomia. Rivolte più note furono quella del 1880, quando si rifiutarono di cedere al Montenegro Gusinje e Plava (in cambio delle quali ebbero poi Dulcigno) e quella del 1910, in opposizione ai Giovani Turchi che ...
Leggi Tutto
Antica città posta sul litorale dell'Illiria meridionale (Albania), oggi monastero di Poiani, tra due fiumi, il Semeni a N. (antico -Apsus) e la Voiussa a S. (antico Aous), in regione acquitrinosa e malarica [...] , Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 111 segg.; Praschniker-Schober, Archäologische Forschungen in Albania u. Montenegro, in Schriften der Balkankommission der Akad. d. Wissensch. Wien, VIII (1919); C. Prachniker, Muzakia und Malaikastra ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] . 1595, mentre l'assunzione del nome Alessandro sarebbe più tarda, allorché J. era uomo fatto, quando si autotitolava conte di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte di Drivasto, tra i cui antenati ci sarebbe ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] conosciute tramite altre fonti, furono pubblicate nel Primo libro di villanelle a tre voci (Venezia, G. Vincenti, 1590) di Domenico Montenegro, che le inserì come omaggio al «sig. Metallo mio maestro».
Il 4 maggio 1582 il M. partecipò al concorso per ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] e che lo introdusse nella scuola. Chiamato alle armi, passò dalla fanteria in quel di Fossano in Piemonte, destinata al Montenegro, al genio cinematografico in Sicilia, filmando i bombardamenti delle chiese, a uso della propaganda dell’Asse. Nel 1944 ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] , dal segretario della Congregazione romana Propaganda fide, Francesco Ingoli, fu indirizzato verso più di una possibile destinazione (Montenegro, Persia o Bulgaria), cui però non si diede seguito. Grazie all’appoggio del nunzio a Napoli, allora ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] modo impregiudicate. Alle deliberazioni del 28 seguivano Il 29 l'annessione del comune di Spitza alla Dalmazia anziché al Montenegro ed il 4 luglio la concessione al governo austriaco di esercitare la sorveglianza marittima e monetaria sul porto di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] a Pisa, dove fu colto da un primo attacco di «neurastenia»; l’anno seguente compì un viaggio movimentato nel Montenegro, da dove inviò una corrispondenza all’amico Amedeo Tedeschi (già destinatario nel 1902 di alcune poesie firmate «Umberto Chopin ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...