GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di Costantinopoli; per gli impegni derivanti dal suo ruolo visitò Macedonia, Grecia, Romania, Serbia, Bulgaria e Montenegro: la conoscenza delle varie realtà missionarie della Chiesa cattolica fu il fondamento della sua formazione di studioso e ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] della Bosnia-Erzegovina in ambito asburgico con La nuova Austria (ibid. 1885). Attento ai dettagli d’ambiente fu Il Montenegro e le sue donne (Milano 1896), dato alle stampe in occasione delle nozze del principe Vittorio Emanuele con la principessa ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] si stabilirono in via S. Sebastianello, 3, il C. riprese a viaggiare visitando Costantinopoli, la Siria, l'Egitto, il Montenegro, la Corsica. L'Oriente lo attraeva non solo per la singolarità esotica dei paesaggi, ma anche perché, in quanto culla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] caso di rinomanza e contiguità con vicende storico-economiche d’interesse anche italiano: Bosnia, Croazia, Serbia, Macedonia e Montenegro; modesto nel caso contrario: Herzegovina (annessa alla Bosnia anche nel nome: Bosnia-Herzegovina; ma c’è anche ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] di Mascagni, al quale era legato da profonda amicizia, del cardinale Rampolla e di Leone XIII, dei principi Danilo e Militza di Montenegro, e di altri.
In vecchiaia, dopo aver perso l'unico figlio in guerra, quasi cieco, si ritirò da ogni attività ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , e per opera di quello stesso monaco, Macario, che dopo aver appreso l'arte a Venezia l'aveva introdotta nel Montenegro. Altri tipografi si stabilirono a Kronstadt (Braşov) nel secolo XVI, fra cui Jon Honterus e Valentin Wagner.
19. Islanda. - Un ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] rivolte delle popolazioni non turche della penisola balcanica. Nel 1866-68 a Creta, nel 1875-76 nell'Erzegovina e nel Montenegro e poi in Serbia scoppiarono rivolte, per domare le quali la Porta dovette fare nuove concessioni e sacrificare uomini e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Confederazione nata nel 2003 dalla trasformazione della Repubblica Federale di Iugoslavia. Le due unità federate di Serbia e di Montenegro sono dotate di autonomia quasi totale e condividono soltanto i settori della Difesa e degli Affari esteri. Il ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1942, quando rientrò in Italia, fu impegnato nelle operazioni belliche nei dintorni di Cettigne, antica capitale del Montenegro. All’inizio di marzo 1943 fu nuovamente mobilitato dal comando Milmart (Milizia marittima d’artiglieria, forza speciale ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] . Poi, in relazione con i comitati insurrezionali slavo-meridionali, nel 1875 entrò nelle formazioni irregolari dell'esercito del Montenegro. Ufficiale della legione del vojvoda Lazar Sočica, combatté contro i Turchi ai passi del Duga e a Muratovica ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...