MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] ltalia le nozze d'argento dei sovrani, il 24 ottobre 1896 furono celebrate quelle del principe ereditario con Elena di Montenegro. Spentosi appena il ricordo dell'attentato Acciarito alle Capannelle di Roma (22 aprile 1897), il 29 luglio 1900 avvenne ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] si collocava subito dopo, tra gli avversari potenzialmente più ostici per i sudamericani, insieme a Russia e a Serbia-Montenegro. Gli azzurri, guidati da G. Montali, sono riusciti ad arrivare alla gara conclusiva del torneo, grazie soprattutto a una ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma (Piantoni, 1969, p. 126). Nel 1903 Selvatico partì per il Montenegro per ritrarre il principe ereditario Danilo II (fratello di Elena regina d’Italia); tuttavia l’importante incarico, sicuramente sostenuto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] a Pechino, operazione nella quale non fu estranea l'interferenza del cancelliere O. von Bismarck. Anche il problema del Montenegro toccava gli interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] tra G. Mazzini e G. Garibaldi e, allo stesso tempo, strinse rapporti con V. Brusco Onnis, G. Dolfi, G. Corseri, N. Montenegro, tutti attestati su una linea di forte intransigenza. Utilizzando il nome di Arminio (in omaggio al condottiero simbolo del ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] criterio già utilizzato nella sentenza del 26.2.2007 relativa all’analoga controversia tra Bosnia Erzegovina e Serbia e Montenegro sull’applicazione della Convenzione sul genocidio8, la Corte ha affermato che, in assenza di un chiaro piano statale, l ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] per impedire il diffondersi della peste dai dintorni di Cattaro verso la Erzegovina, l'Albania turca e il Montenegro, dovendo pure sostenere qualche scontro contro bande montenegrine e albanesi. Alla fine dell'incarico, spossato dalle fatiche, si ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] . La seconda (1876-77) fu tenuta allo scopo di regolare i rapporti fra la Turchia o i principati di Serbia e Montenegro e di definire il problema delle riforme nella Bosnia-Erzegovina e in Bulgaria. La terza (1881) regolò il problema delle rettifiche ...
Leggi Tutto
MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi)
Giuseppe Praga
Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] organismi politici autonomi: d'origine morlacca sono probabilmente le repubblichette di Vinodol, Rogosnizza, Poglizza e i cantoni del Montenegro. Di religione sono ortodossi e di lingua latini. Appena nel sec. XV e XVI i Morlacchi adriatici passano ...
Leggi Tutto
PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] 'ordinamento amministrativo. Insorsero nel 1912 gli Albanesi, ma proprio qui vennero a congiungersi le truppe serbe e montenegrine; nella pace del 1913 assegnata al Montenegro, Peć fu occupata dagli Austriaci nel 1915; passò alla Iugoslavia nel 1918. ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...