• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

APPENDINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato, un tempo Salonitana, Trieste 1844; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855; G. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – MONTENEGRO – DALMAZIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDINI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] štocavico si parla in tutta la Serbia, nella Croazia meridionale, nella Slavonia, nel Banato, nella Bosnia-Erzegovina, nel Montenegro e nella terraferma di Dalmazia. Il čacavico è parlato nelle campagne delle isole del Quarnaro, nelle isole dalmatine ... Leggi Tutto

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] grande impressione: l'Italia e la Russia vi contrapposero quello di una ferrovia dal Danubio all'Adriatico con sbocco nel Montenegro o in Albania. Dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi e l'introduzione del regime parlamentare nell'Impero ottomano. A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] e poi della Bulgaria contro il dominio turco e all'entrata in guerra, contro la Turchia, della Serbia e del Montenegro. Il governo russo, che già, approfittando della guerra franco-prussiana, si era dichiarato sciolto (31 ottobre 1870) dai vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MOSTAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTAR (A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo storico dell'Erzegovina, ora di circondario nel Banato del Litorale. È situata a circa 43° 20′ lat. N. e 17° 50′ long. E., ad altitudine di 59 m. s. m., [...] e lungo la Narenta, la pastorizia in alto, il bosco è molto impoverito. La popolazione del centro è attiva in commercio e commercianti mostarini si trovano sparsi non solo nell'Erzegovina, Bosnia e Montenegro, ma anche lungo tutta la costa dalmata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTAR (1)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e 2 Coppe del mondo (9 partecipazioni). A questi successi vanno aggiunti quelli della Iugoslavia successiva alla scissione (oggi Serbia-Montenegro), che ha vinto un argento olimpico nel 2004 e un bronzo mondiale nel 2003 a Barcellona, e quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 1962», Città del Vaticano 1965, pp. 383-404, figg. 8-12; I. Nikolajeviâ, La décoration architecturale des églises découvertes à Doljani-Monténégro, ivi, pp. 457-470, figg. 15-16; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L’Europe des invasions, Paris 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] sia rimasta priva del gran giustiziere, dopo, cioè, la morte di Enrico di Morra e fino alla nomina di Riccardo di Montenegro. Nel dicembre 1240 Pier della Vigna è documentato per la prima volta come giudice alatere della Magna Curia in un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

FOSCARI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Piero Cesco Chinello Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] due facce di irredentismo e di lotta per il controllo dell'Albania. A questo fine proprio il F. - dopo una visita in Montenegro insieme con il Volpi, solidale amico sin dalla vigilia del nuovo secolo, su invito del nobile sud-slavo L.A. Vojnović ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Piero (2)
Mostra Tutti

MOGORJELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995 MOGORJELO (v. vol. V, p. 141) N. Cambi Villaggio presso Čapljina (Erzegovina), in un'area che in epoca romana era assegnata alla colonia di Narona, nei cui pressi, [...] semplice villa rurale dalle misure più modeste. La pianta trova paralleli anche con quella dei grandi complessi di Onogošt (Montenegro) e Gamzigrad (Serbia): tutti questi edifici dimostrano che la villa di M. non costituiva certo un caso isolato nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 52
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali