• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [134]
Biografie [152]
Geografia [85]
Geografia umana ed economica [50]
Europa [41]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [39]
Diritto [33]
Arti visive [31]
Religioni [25]

MURKO, Matija

Enciclopedia Italiana (1934)

MURKO, Matija Slavista sloveno, nato il 12 febbraio 1861 a Drstela nella Stiria meridionale. Dal 1880 al 1886, studiò a Vienna filologia slava e germanica. Negli anni 1887 e 1888 continuò i suoi studî [...] das geistige Leben der Südslaven (Praga 1927) e una serie di relazioni su viaggi in Bosnia, in Erzegovina e nel Montenegro, compiti prima della guerra mondiale e poi nel 1930 per studiare, sul terreno, lo stato attuale dei canti popolari serbocroati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURKO, Matija (1)
Mostra Tutti

CUNENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] Etosha; segue invece ora un paesaggio collinoso, quindi costeggia i monti Hondoto e presso il 13° meridiano forma la cascata Montenegro, incassata negli scisti cristallini. Quindi a 30 km. dal mare si perde in dune e da marzo a giugno è solitamente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONTENEGRO – BERLINO – ANGOLA – HUAMBO

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] si trovò dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso del 1940-41, in Montenegro nel 1941-42 (dove si guadagnerà una medaglia d’argento al valor civile nel tentativo di salvare due uomini del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] ., Die Herzegowina einst und jetzt, ibid., n. s., I, Vienna-Lipsia 1922; P. Sticotti, Die römische Stadt Doclea in Montenegro, in Schriften der Balkankommission, VI, Vienna 1913; E. Hébrard e J. Zeiller, Spalato, le palais de Dioclétien, Parigi 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di attuare i decreti del concilio di Trento. Il K. visitò Dalmazia, Albania, Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, adoperandosi ovunque instancabilmente per riorganizzare il clero, amministrare sacramenti, distribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič Mario Menghini Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] la conferenza di Costantinopoli, adunatasi per richiedere alla Porta la cessazione delle ostilità contro la Serbia e il Montenegro, e la concessione dell'autonomia locale alla Bosnia-Erzegovina e alla Bulgaria. Poco dopo I. ebbe missioni politiche ... Leggi Tutto

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] - e di cui sembra che il Sallier de la Tour fosse l'aiutante di campo e il plenipotenziario -, il metropolita del Montenegro, il pascià di Scutari e il principe dei Maraditi, e si proponeva di cacciare i Francesi dalla Dalmazia, d'invadere la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] fu inaugurato ufficialmente il 9 ottobre 1901 alla presenza del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena di Montenegro. A cavallo tra i due secoli Salmojraghi fu attivo nella discussione pubblica relativa alle potenzialità emergenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

BRUFFEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUFFEL, Giovanni Sergio Cella Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] Smirne, Torino e Parigi. Seguì da vicino la spedizione garibaldina in Grecia e l'attività del Popovich nel Montenegro. Nell'ottobre 1903 insorse contro le affermazioni della Stampa di Torino che qualificava come manifestazioni di parte i sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 52
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali