SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Alpi a sorvegliare il fronte francese, poi in Croazia e in Serbia, e infine, nell’autunno del 1942, in Montenegro, dove fu internato in un campo di lavoro. Durante l’internamento, già affascinato dagli apparati decorativi orientali conosciuti nella ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] la Turchia (1912-13) (Bologna 1915), riprese l’ argomento in Osservazione e pratica di chirurgia di guerra. Campagna del Montenegro contro la Turchia (1912-1913) e notizie ed impressioni sui primi feriti della guerra nostra contro l’Austria (maggio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] la prova, soffrì i disagi della ritirata attraverso l'Albania, ma trionfò su tutta la linea, sull'Austria, la Bulgaria, il Montenegro. Il patto di Corfù segnò il compromesso tra le sue ideologie panserbe e le conseguenze dello sfacelo dell'Austria ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] (p. 3).
Nel 1839 Radaelli fu inviato in crociera sulla corvetta Lipsia: in quell’occasione «scambiò le prime fucilate nel Montenegro» (Giacometti, 1895, p. 3). L’anno successivo era a bordo della flotta austriaca, che prese parte alla guerra di Siria ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] nell’Affare relativo alla Convenzione sulla prevenzione e repressione del crimine di genocidio (Bosnia-Erzegovina c. Serbia e Montenegro), ha respinto in modo chiaro la posizione di coloro che ritenevano la Convenzione del 1948 uno strumento atto ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] direttore di orchestre e cori, impresario del teatro Verdi di Trieste e proprietario di due sale cinematografiche), originario del Montenegro, dal quale Strehler ricevette un’ottima educazione musicale. All’età di sette anni, nel 1928, si trasferì a ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , che diede alla Serbia la parte maggiore della Macedonia con Strumica e un confine comune con la Grecia. Serbia e Montenegro si spartirono il sangiaccato di Novi-Bazar. Più difficili furono le trattative greco-bulgare a causa di Cavala. La Grecia ...
Leggi Tutto
GAMA, José Basilio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] più che al Settecento.
Opere: Uruguay (1ª ed.. Lisbona 1769); Quitubia; Declamação tragica; Sonetos; Cantatas.
Bibl.: J.A. Montenegro, nelle note alla sua ed. dell'Uruguay, Pelotas 1900; J. Verissimo, nell'introd. alle Obras poeticas, Río de Janeiro ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] Company Ltd (ARB/12/26), società del vicino Sudan. Un altro Stato ha avviato la procedura di adesione, il Montenegro che, pur non avendo ancora ratificato la Convenzione, è Stato convenuto, tramite le Additional facility rules, nella causa MNSS ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] del Gargano, il Monte Conero presso Ancona, il delta del Po. A oriente, invece, dal Golfo di Trieste al Montenegro, la prossimità al mare dell'altopiano istriano e dei rilievi dinarici genera un seguito di promontori e penisole (Istria, Penisola ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...