MARMIER, Xavier
Carlo Pellegrini
Scrittore francese, nato a Pontarlier nel 1809, morto a Parigi nel 1892. Fu prima professore universitario, poi bibliotecario; ma soprattutto si appassionò ai viaggi, [...] sur la Russie, la Finlande et la Pologne, 1843.; Lettres sur l'Amérique, 1851; Lettres sur l'Adriatique et le Monténégro, 1854. Pubblicò due romanzi: Les fiancés du Spitzberg (1858) e Gazida (1860). Raccolse: Voyages et littératures, 1888; Contes ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] con l'imperatore a Pisa. Da questa città Federico II scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno di Sicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i prigionieri lombardi, che vi sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Milosevic, Slobodan
Milošević, Slobodan. – Politico serbo (Pozarevac 1941 - L’Aia 2006), è stato tra i principali protagonisti delle guerre che si scatenarono nelle repubbliche della ex Iugoslavia tra [...] conflitto, rimasto saldamente al potere, nel luglio 1997 divenne presidente della Repubblica federale di Iugoslavia (Serbia e Montenegro). Nella seconda metà degli anni Novanta la politica nazionalista di M. condusse a un inasprimento delle tensioni ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] nei loro animi l'odio contro i Turchi. Nel 1852 e nel 1857 insorsero gli Erzegovesi, spronati dal principe di Montenegro Danilo Petrović. La marcia trionfale di Garibaldi nell'Italia meridionale, nel 1860, eccitò in Erzegovina ammirazione per l'eroe ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] Costantinopoli, fu conclusa la pace. La Russia ottenne la costituzione di un vasto principato bulgaro, l'ingrandimento del Montenegro, il riconoscimento dell'indipendenza della Serbia e della Romenia (alla quale tolse la Bessarabia), e si assicurò il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] anni era chiuso e pose così fine al periodo dell'assolutismo. Nel luglio successivo divenne governatore militare del Montenegro. Caduta la monarchia asburgica, il Clam-Martinitz si ritirò a vita privata.
Bibl.: Wertheimer, Geschichte Österreichs und ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al gran visirato di Kara Mustafà.
Sussulti si erano avvertiti nei Balcani nel 1670 e nel 1671, quelle scaramucce confinarie in Montenegro di cui si è già fatto cenno. Nel febbraio del 1674 il senato aveva temuto addirittura che i Turchi volessero ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] con zelo il proprio compito, perché il 10 febbr. 1481, dopo che una delle sue triremi era stata catturata da Gerolamo di Montenegro, il doge e gli Anziani decisero di affidargli lo scafo di un'altra triremi e cento libbre per poterla mettere in mare ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] e dal Golfo di Trieste.
La costa orientale, nel tratto compreso fra il Golfo di Trieste e il confine tra Montenegro e Albania, è totalmente diversa: la prossimità al mare dell’altopiano carsico istriano prima e poi dei rilievi dinarici, allineati ...
Leggi Tutto
HOLMAN, James
Conosciuto come "the blind traveller" (il viaggiatore cieco), nacque a Exeter il 15 ottobre 1786, entrò nel 1798 nella marina britannica dove rimase fino al 1810; all'età di 25 anni, perduta [...] , contiene la narrazione di questo viaggio. Mentre era occupato a scrivere la relazione del quarto e ultimo viaggio attraverso la Spagna, il Portogallo, la Moldavia, la Valacchia, il Montenegro, la Siria e la Turchia, morì a Londra il 29 luglio 1857. ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...