Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] di Costantinopoli dalla metà del Seicento conserva la giurisdizione su Grecia, Tracia, Romania, Serbia, Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Turchia e Asia Minore. Intorno al 1700 sono sottoposti al patriarcato di Costantinopoli ben 63 metropoliti, 13 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] romana della questione ortodossa, e non solo della questione del rito orientale, è costituito dal concordato stipulato con il Montenegro nel 1886, uno dei primi trattati con un paese ortodosso privo di una minoranza cattolica.
Le comunità orientali d ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] la Monarchia non intervenisse da sola; la Francia e l'Inghilterra sollecitarono la Russia ad ottenere che la Serbia e il Montenegro cedessero.
Al principio delle guerre balcaniche, il B. tentò di dissuadere la Romania dall'unirsi alla lega contro la ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] interesse", che lo portarono "in corte presso a diversi personaggi grandi turcheschi, cavalcando buona parte dell'Albania, tutto il Montenegro, et in somma tutto il ducato di sangiaccato di Scuttari", ci è rimasta del B. una Relatione et descrittione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] Concilio Vaticano (1869-70), dove si oppose all'infallibilità pontificia, che poi però accettò. Ebbe parte influente nelle trattative per il concordato della Santa Sede con il Montenegro (1866) e poi in quelle per il concordato con la Russia (1905). ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] 1942 - un anno dopo l’annessione al Regno d’Italia del settore meridionale della Slovenia, del governatorato del Montenegro e di parte della Bosnia-Erzegovina, e su disposizione del generale fascista M. Roatta - un campo di concentramento gestito ...
Leggi Tutto
Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] , i laghi e in genere tutte le questioni geomorfologiche. Le sue ricerche nel Rodope, nella Macedonia, in Albania, nel Montenegro, assunsero il carattere e il valore di vere e proprie esplorazioni e condussero a edificare su basi scientifiche la ...
Leggi Tutto
STRANGFORD, Percy Ellen Ferrick William, 8° visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico, filosofo ed etnologo inglese, nato a Pietroburgo il 26 novembre 1826, morto a Londra il 9 gennaio 1869. Figlio terzogenito [...] e scrisse gli ultimi capitoli del volume di sua moglie Emily Beaufort Eastern Shores of the Adriatic, with a Visit to Montenegro. Dopo la sua morte la vedova pubblicò due volumi dei suoi scritti, Selected Writings; nel 1878 essa curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] e proprio nel 2006, dal 2007 sarebbero stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. In questo modo, l’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale è radicalmente cambiata in ...
Leggi Tutto
FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.)
Fabrizio Cortesi
Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] all'apice ed ivi brevemente mucronata, racchiusa per metà o per due terzi nella cupola.
Vive nella Macedonia, nell'Albania e nel Montenegro: in Italia si trova copiosa nelle provincie di Bari e di Lecce fino a 400 m. s. m. formando anche boschi puri ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...