Indirizzo politico sviluppatosi in Serbia tra 19° e 20° sec., tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto l’egemonia della nazione serba e quale semplice ingrandimento della Serbia. [...] in un unico Stato, manifestatasi in particolare in Croazia e in Bosnia, le cui forti minoranze serbe, dopo essersi opposte alle secessioni delle due Repubbliche, proclamarono la propria indipendenza, puntando a ricongiungersi con Serbia e Montenegro. ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] quartus (Romae 1649), quindici mottetti in stile concertante, dedicati a un nobile regnicolo, Carlo del Greco duca di Montenegro (Montenero). Non rimane traccia dei tre libri precedenti, pubblicati presumibilmente tra il 1648 e il 1649: avrebbero ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] l'indipendenza italiana, anche senza l'approvazione austriaca. A questo scopo mandò il B. nella Dalmazia meridionale e nel Montenegro per saggiare le possibilità di rivolta, mentre lasciò il conte Janus de La Tour a mantenere i contatti col Bentinck ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] a lungo coi Turchi, con gli altri dinasti albanesi e coi Montenegrini, per estendere il dominio e morì combattendo contro il Montenegro. Il suo nome è ricordato nei canti popolari serbi e albanesi come quello di un prode guerriero. Il potere, dopo di ...
Leggi Tutto
Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] tedesca della sua grammatica serba (Kleine serbische Grammatik, 1824). Nei ripetuti viaggi e soggiorni in Serbia, Croazia, Montenegro e Dalmazia raccolse il materiale per il suo Lexicon Serbico-Germanico-Latinum (1818) e per la fondamentale raccolta ...
Leggi Tutto
TREBINJE (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina dell'Erzegovina meridionale, centro dell'immediato retroterra di Ragusa, oggi nel Banato della Zeta, Iugoslavia. Si leva sulla destra della Trebinijčica, [...] Trebinje alla linea da Metkovića Ragusa e Castelnuovo (Cattaro) ed è destinata a proseguire a E. alla volta di Nikšić (Montenegro).
La popolazione era di 7476 ab. nel 1910, scese a 5188 nel 1921 (diminuzione di oltre il 30%) ed è scarsamente ...
Leggi Tutto
HOLEČEK, Josef
Wolfango Giusti
Scrittore cèco, nato il 27 aprile 1853 a Stožice, morto a Praga il 6 marzo 1929. La sua opera fondamentale è il romanzo Naši (I nostri; in parecchi volumi) che, nonostante [...] X. Šalda). Di tendenze panslaviste, H. viaggiò molto nei paesi slavi e specialmente in Bosnia, Erzegovina e Montenegro, raccogliendo e pubblicando canti popolari, descrivendo le sue impressioni di viaggi e traendone argomento per racconti a tendenza ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] e 50.000 bibliotechine portatili, e ai militari oltre 10 milioni di pacchi-dono; organizzò in Africa, Dalmazia, Albania, Montenegro, Grecia, e ovunque le forze armate furono dislocate, 1.250.000 spettacoli con i suoi 95 cineambulanti e 56.000 ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] 2003 e proprio nel 2006, dal 2007 sarebbero stati ammessi nell’organizzazione nuovi attori: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro e Serbia. Nel tempo, infatti, si sono uniti all’organizzazione gli altri stati dell’Europa centrale e ...
Leggi Tutto
Attore svedese (Stoccolma 1923 - ivi 2012). Di formazione teatrale, negli anni Quaranta esordì nel cinema diventando in seguito uno dei volti più assidui ed essenziali dei film di I. Bergman (Ansiktet, [...] Cavani (Al di là del bene e del male, 1977), F. Brusati (Dimenticare Venezia, 1978), D. Makavejev (Montenegro or Pigs and pearls, Montenegro Tango - Perle e porci, 1981), E. Tarkovskij (Nostalghia, 1983; Offert, Sacrificio, 1986). Più recentemente ha ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...