Famiglia comitale che si trova fin dal 1227, allora vassalla dei langravî di Assia. Estinta da tempo, il suo nome rinacque nel 1858, quando il granduca d'Assia concesse ai figli di Alessandro d'Assia-Darmstadt [...] Beatrice, figlia della regina Vittoria, s'imparentò con la casa reale inglese; e Francesco Giuseppe (1861-1924), marito di Anna di Montenegro e autore dell'opera Die volkswirtschaftliche Entwicklung Bulgariens von 1879 bis zur Gegenwart (1891). ...
Leggi Tutto
Haavisto, Pekka Olavi. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1958). Militante nel partito Vihr (Lega verde), di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è entrato in Parlamento nel 1987 permanendovi [...] quadro del Programma ambientale delle Nazioni Unite, coordinando inoltre studi sugli effetti dell'uranio impoverito in Kosovo, Montenegro, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Ministro dello Sviluppo internazionale (2013-14), poi degli Affari esteri (2019-23 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, [...] la sua Descrizione geologica di Sicilia, che gli procurò meritata fama. Compì viaggi per indagini minerarie nel Caucaso, nel Montenegro (1886), in Eritrea, in Tunisia e nella Louisiana (1906), dove esaminò le condizioni di giacimento e l'industria ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] a nord di Larissa agli ordini del diadoco Costantino, meno una divisione che era inviata sul Ionio ad Arta. Il Montenegro era entrato in guerra contro la Turchia alcuni giorni prima che gli stati balcanici avessero rotto i rapporti con Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] , abbandonò la scuola tecnica fuggendo di casa e, imbarcatosi clandestino, raggiunse la costa albanese per proseguire a piedi fino al Montenegro dove si fermò a vivere qualche tempo con i pastori. Tornato a Taranto, vi rimase poco, perché all'inizio ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] nozze del futuro Vittorio Emanuele III e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due viaggi in due volumi, Dal Montenegro, Bergamo 1896, e Verso il sole di mezzanotte, Milano 1899), e si trasferì poi stabilmente a Londra ove rimase fino ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] e la Bulgaria a concludere nel 2007 il tragitto verso l'adesione, mentre è in corso la pratica per l'associazione del Montenegro. Se si mettono in conto anche le trattative in atto per l'eventuale piena integrazione di Croazia e Turchia, si comprende ...
Leggi Tutto
eurizzazione
Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] ; più di recente tuttavia anche due Paesi di dimensioni maggiori, sia pure sempre limitate in valore assoluto, come Kosovo e Montenegro, hanno preso la decisione unilaterale di usare l’euro. Per questi Paesi la scelta dell’e. va quindi vista nell ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] " all'attacco sferrato di sorpresa da circa 6.000 partigiani (1° dicembre 1941). Alla fine dello stesso 1941 affluì in Montenegro il 1° gruppo alpini che, nel marzo 1942, col 2° gruppo e alcuni gruppi di artiglieria alpina costitui la divisione ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; Macedonia del Nord (2020); Finlandia (2023); Svezia (2024).
Scopo della NATO è istituire un’alleanza ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...