PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] con l’apporto di forze comuniste e nazionaliste. Le autorità civili e militari passarono a Pirzio Biroli, che gestì in Montenegro un regime di direct rule, inedito per le occupazioni fasciste nei Balcani. Nella terza settimana di agosto la crisi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] della corona d'Ungheria; il 18 maggio verso l'Italia; il 7 giugno e il 27 ottobre con la Serbia e il Montenegro; con l'Ungheria il confine era segnato dalla Drava, ma non era definita l'appartenenza dell'isola della Mur (Medjumurje).
Entro questi ...
Leggi Tutto
RASCIA (in serbo Raška)
Giuseppe Praga
È territorialmente e nazionalmente il nocciolo da cui, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia. Nell'alto Medioevo comprendeva la regione intorno [...] bizantino, governati da un giuppano (župan, ζουπάνος). A mezzo il sec. XI, Michele, re della finitima Dioclea (v. montenegro), strappò la Rascia a Bisanzio preponendovi quale giuppano il figlio Petrislavo (1060-1073). Si fondò così una dinastia ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] forme provvisorie, nuove regole per una federazione a due, finché il 21 maggio 2006 in seguito a un referendum, il Montenegro decise, a maggioranza, di abbandonare l’Unione e di diventare indipendente. Infine, nel 2008 è stato il Kosovo a dichiarare ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] l'8 genn. 1899, compose, sulla prima pagina, su schizzi originali, una tavola dal titolo Bufera di neve nel Montenegro: trecento soldati bloccati, e sull'ultima un'avventura occorsa ad una pattuglia di carabinieri. Da allora fino al 1944, in ...
Leggi Tutto
Darío, Rubén
Joaquín Arce
La lirica del poeta nicaraguano (Chocoyos, oggi Metapa, 1867 - León 1916) è così sensibile ai più svariati stimoli culturali, che il nome e i versi di D. non possono non esservi [...] la presenza viva, attuante, del poeta italiano in Thanatos (Cantos de vida y esperanza, 1905) e in Santa Elena de Montenegro (Poemas del Otoño y otros Poemas, 1910). Ma la ricreazione dantesca più esplicita si trova in Visión (El canto errante ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] con le autorità politiche, in particolare di Bucarest e Belgrado, ma ovviamente ebbe modo di recarsi più volte anche in Montenegro.
Le sue relazioni in Serbia gli avevano permesso "di venire a conoscere da tempo i progetti serbi di una ferrovia ...
Leggi Tutto
serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] l’appoggio russo, essendo impreparata militarmente la Serbia fallì nel tentativo di occupare la Bosnia, mentre il Montenegro, suo alleato, poté avanzare in Erzegovina. L’esercito turco, vittorioso nella battaglia di Aleksinac, si diresse verso ...
Leggi Tutto
Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato della città romana di Doclea in Montenegro (Corp. Inscr. Lat., III, 12695 e p. 2253; P. Sticotti, Doclea, p. 170, n. 26 e p. 193). La città, che ...
Leggi Tutto
Religioso (Lodi 1839 - Roma 1907). Entrato nell'ordine dei Barnabiti, vi fu ordinato prete (1862) e destinato a Parigi dove un altro barnabita, il russo Grigorij P. Šuvalov aveva aperto una casa con l'intento [...] soggiornò a Đakovo presso il vescovo J. J. Strossmayer, collaborando tra l'altro alla conclusione del concordato del 1886 fra la Santa Sede e il Montenegro. Tra i suoi scritti più importanti, Études sur la question religieuse en Russie (1867-76). ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...