• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [16]
Geografia [10]
Europa [10]
Biografie [12]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Storia contemporanea [3]
Scienze politiche [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

NIKŠIĆ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKŠIĆ (A. T., 77-78) Umberto Toschi Ć Centro fra i principali del vecchio Montenegro, oggi compreso nel circondario di Cettigne, Banato della Zeta, Iugoslavia. Si trova a 42° 45′ lat. N., 18° 37′ long. [...] in quanto domina l'ingresso settentrionale della valle della Zeta ed è chiave del passo di Duga. Venne espugnata dai Montenegrini l'8 settembre 1877, dopo un assedio di dieci settimane, in cui il vecchio centro turco venne distrutto dal bombardamento ... Leggi Tutto

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] del Regno Italico. Militò nelle truppe napoleoniche impegnate dapprima in Dalmazia, poi in Montenegro e in Albania contro Russi e Montenegrini, e il 28 ag. 1806 fu ferito a Castelnuovo, alle Bocche di Cattaro. Ripresa la guerra nel 1809, combatté ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

Montenegro

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] il 32%, i bosniaci il 12% e gli albanesi il 5%. Gli equilibri sono stati notevolmente modificati dal 1991, anno nel quale i montenegrini erano il 62% degli abitanti e i serbi solo il 9%. Ciò non è dovuto a significativi movimenti migratori ma a una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA

BUSHATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] successore suo nel pascialato, Kara Mahmud (1770-1796), lottò a lungo coi Turchi, con gli altri dinasti albanesi e coi Montenegrini, per estendere il dominio e morì combattendo contro il Montenegro. Il suo nome è ricordato nei canti popolari serbi e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO – DULCIGNO – ALBANIA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con Elbasan. Scutari è anche unito da rotabile alla zona mineraria di Puka, a S. Giovanni di Medua e al confine montenegrino. I due gruppi di strade ora ricordati sono collegati, attraverso l'Albania centrale, solo dalla lunga strada che da Kavajë ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] era anche obbiettivo dell'esercito greco, come sopra detto; in parte si portò nel sangiaccato di Novi Bazar a rinforzare i Montenegrini, in parte a rinforzare i Bulgari. Ma il grosso delle forze serbe puntò nella direzione di Monastir, dove i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa Alberto Baldini Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] la pace di Presburgo, ebbe l'incarico di recarsi in Stiria e Dalmazia, dove (31 ottobre 1807) batté i Russo-Montenegrini a Castelnuovo e dove rimase fino al 1809 in qualità di governatore delle provincie illiriche. In quell'anno fu creato duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] Scardona al mare: la Narenta da Metcovich sino alla foce. Nessun fiume di qualche importanza sfocia nell'Adriatico lungo la costa montenegrina. La Morača, che accoglie la Zeta, si versa nel Lago di Scutari, di cui è emissario la Boiana, confine tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] NO. le città di Qārṣ e di Bāyazīd e avanzarono nella Turchia europea, con l'aiuto dei Romeni, dei Serbi e dei Montenegrini sollevatisi. Alla fine di gennaio del 1878 furono iniziati ad Adrianopoli i preliminari di pace ed il 3 marzo a Santo Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

PODGORIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78) Umberto Toschi Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] 8212 ab., dei quali 2000 musulmani e 300 cattolici; il censimento del 1931 diede 10.651 ab. Podgorizza fu conquistata dai Montenegrini con le armi nel febbraio 1879, non essendosi rassegnati i Turchi al disposto del trattato di Berlino (1878) che l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODGORIZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali