• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia [50]
Biografie [74]
Arti visive [16]
Letteratura [7]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

GIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Bernardo Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole. Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] con Pietro Strozzi per le armi francesi. Non è noto se il giovanissimo G. abbia partecipato alla battaglia di Montemurlo (1537), ma sicuramente fu tra i fuorusciti fiorentini che raggiunsero Siena forse nel 1554 insieme con il contingente francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già una parte delle truppe si muoveva da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da Piero Strozzi, il G. si distaccò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] anno è la prima lettera (Arch. di Stato di Siena, Balia, 648, n. 43) in cui dà notizia della "rotta" di Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimo de' Medici sotto il comando di A. Vitelli. Dall'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , a nome proprio e del padre, alla vendita - probabilmente in larga parte imposta - delle loro quote parti nei castelli di Montemurlo, Empoli, Montevarchi, al Comune di Firenze. In quell'anno era sicuramente già sposato con Adelasia, figlia del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] al ritorno da Firenze decise di unirsi ai fuorusciti. Sollecitato da Antonfrancesco degli Albizzi, partecipò alla battaglia di Montemurlo, dove venne fatto prigioniero. Dopo la tortura fu rinchiuso nelle carceri di Pisa e quindi nei sotterranei della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] dei primi scontri con i maggiori comuni limitrofi, Firenze si trovò ad acquisire dai conti Guidi il castello di Montemurlo, in precedenza promesso ai Pistoiesi: era un'operazione delicata, nella quale occorreva non allarmare troppo i vicini, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia) Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui [...] in contumacia, si sottrassero di fatto a qualsiasi pena. Ebbe invece successo una seconda aggressione qualche tempo dopo a Montemurlo, tra Pistoia e Prato, e il de' Rossi cadde ucciso. Ancor più gravi conseguenze ebbe l'assassinio, compiuto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ippolito Gaspare De Caro Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] di Filippo Strozzi e di Bartolomeo Valori, fu inviato dal duca Cosimo ad organizzare la difesa di Prato. Sconfitti i fuorusciti a Montemurlo, il 2 ag. 1537, fu chiamato nuovamente a far parte degli Otto di guardia e Balia e preposto alla vendetta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fu cercato da Piero Strozzi, che lo persuase ad unirsi ai fuorusciti fiorentini; il 31 luglio 1537 il D. combatté a Montemurlo, riuscendo a salvarsi dopo la rotta degli antimedicei. Già noto e stimato per la sua preparazione militare, per la perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ogni residuo diritto o pretesa a lui spettante, come discendente di Marcovaldo, sui castelli già ceduti dai Guidi di Montemurlo, Empoli, Monterappoli, Vinci, Cerreto, ma anche il castello di Montevarchi che, pur formalmente ceduto a Firenze, era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali