GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] il G. riparò a Roma, si unì agli ambienti del fuoruscitismo antimediceo e prese parte nel luglio 1537 alla battaglia di Montemurlo - sono da considerarsi prive di fondamento; prova ne sia il fatto che dopo l'instaurazione del nuovo regime mediceo a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] circostante: si trattava dell'amministrazione di una zona di confine, dove peraltro si era consumata con la battaglia di Montemurlo l'ultima resistenza militarmente organizzata dei repubblicani. Il L. si occupò qui di porre all'incanto i beni dei ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] il fallimento della missione dei cardinali, e che portò all'organizzazione di un esercito fuoruscito, che attaccò la Toscana e a Montemurlo fu sconfitto dalle truppe di Cosimo, comandate da Alessandro Vitelli, tra il 31 luglio e il I ag. 1537. L'A ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] castello degli Strozzi «molto forte e bene fornito» nei pressi di Carmignano e di una loro fortezza detta Chiavello nei pressi di Montemurlo, rasa al suolo dalle truppe di Castruccio (Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 1990-1991, l. X, pp. 386, 499 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , p. 307). Ad agosto il M. rientrò a Venezia, dove lo attendevano una serie di gravi notizie: la disfatta subita a Montemurlo dai fuoriusciti e il provvedimento di Carlo V che lo dichiarava «traditore di sua maestà» (ibid., p. 356), escludendolo da ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] Pavia e governatore di Roma, del quale aveva rinvenuto i manoscritti nella libreria della villa del Barone,
fra Montemurlo e Prato, di proprietà del marchese L. Tempi.
Spirito versatile (fece anche parte della Deputazione della Società filodrammatica ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] novembre del 1538, assieme ad Alessandro Malegonnelle e Giovanni Taddei, fu tra gli esaminatori dei ribelli catturati a Montemurlo, ed ebbe la responsabilità di severe condanne capitali. Divenne commissario generale delle Bande e nel 1539 fu invece ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] dove dovette constatare l’accordo raggiunto tra Alessandro de’ Medici e l’imperatore. Riparato a Genova dopo la sconfitta di Montemurlo, si unì ancora ai fuoriusciti convenuti a Siena in appoggio della città assediata dai fiorentini e venne di nuovo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con una comunità limitrofa (Monte San Pietrangeli). Carlo V – ancora non informato della sconfitta degli esuli fiorentini a Montemurlo (nei primi giorni dello stesso agosto 1537) – ne fu impensierito, temendo che Pier Luigi si unisse agli oppositori ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] mai veduta occasione più opportuna che si vede hora» (Bologna, 21 luglio 1537, ibid., 3716, c. 38). Anche dopo la sconfitta di Montemurlo (2 agosto 1537), la residenza romana di Ridolfi a S. Apollinare e il suo palazzo suburbano a S. Agata dei Goti ...
Leggi Tutto