• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [74]
Storia [50]
Arti visive [16]
Letteratura [7]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

PAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Lorenzo Vanna Arrighi PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome. La famiglia Pagni, conosciuta [...] Carlo V, fu ritardata prima dalle allarmanti notizie giunte a Cosimo sui preparativi militari dei fuoriusciti, e dopo la vittoria di Montemurlo (1° agosto 1537) da una malattia di Pagni, che solo ai primi di settembre riuscì a partire. A questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] questione lo zio Rosso, fratello del padre Arrigo. La carriera politica del D. iniziò nel 1291, quando fu nominato podestà i Montemurlo, vicino a Prato; ma in quegli anni, al pari di molti dei suoi familiari, si distinse più come violento esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Leone Guido ALMAGIA Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] nell'aiuto di questa potenza per ridare la libertà a Firenze. Quando il padre, capo dei fuorusciti fiorentini, sconfitto a Montemurlo e fatto prigioniero, fu ucciso (18 dicembre 1538) nonostante l'intervento di Francesco I, del papa e di altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Bernardo Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole. Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] con Pietro Strozzi per le armi francesi. Non è noto se il giovanissimo G. abbia partecipato alla battaglia di Montemurlo (1537), ma sicuramente fu tra i fuorusciti fiorentini che raggiunsero Siena forse nel 1554 insieme con il contingente francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] e Filippo Strozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già una parte delle truppe si muoveva da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da Piero Strozzi, il G. si distaccò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiaramontesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiaramontesi Arnaldo D'addario Antica consorteria magnatizia fiorentina, detta anche dei Chiermontesi o Chermontesi. G. Villani (IV 11) li ricorda tra le famiglie abitanti in Or San Michele. In questa [...] 'arte dei Mercanti nel 1212 e sindaco del comune, nel 1219, per ricevere in accomandigia dai Guidi il castello di Montemurlo. L'esercizio proficuo della mercatura, del quale più volte le fonti danno notizia indiretta; il possesso di fondi rustici e ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Scipione Carla Zarrilli Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] anno è la prima lettera (Arch. di Stato di Siena, Balia, 648, n. 43) in cui dà notizia della "rotta" di Montemurlo, in cui i fuorusciti fiorentini vennero sbaragliati dalle truppe di Cosimo de' Medici sotto il comando di A. Vitelli. Dall'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI Antonio Panella . Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] di Pier Soderini; Lorenzo di Piero (1503-1576), che prese parte alla congiura degli Strozzi, combatté con i fuorusciti a Montemurlo, fu bandito ed ebbe confiscati i beni; Piero di Lorenzo (1549-1589) che, sospettato di cospirazione antimedicea, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI (1)
Mostra Tutti

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] sino a Trento. I suoi figli Guido Riccio, il celebre capitano vincitore per i Senesi contro i Pisani a Montemurlo (1311), e Giberto ottengono da Giovanni di Boemia la conferma dei privilegi accordati dall'imperatore tedesco. Giberto governò Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Marco Bicchierai Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , a nome proprio e del padre, alla vendita - probabilmente in larga parte imposta - delle loro quote parti nei castelli di Montemurlo, Empoli, Montevarchi, al Comune di Firenze. In quell'anno era sicuramente già sposato con Adelasia, figlia del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali