• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [11]
Arti visive [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Montemiletto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (21,5 km2 con 5394 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

Tòcco, di

Enciclopedia on line

Famiglia feudale, insignita dell'ordine del Toson d'oro; prese nome appunto dalla signoria di Tocco (da Casauria) da essa posseduta. Fiorì a Napoli, a Venezia, a Benevento, ecc. Si estinse nel ramo primogenito [...] dei principi di Montemiletto (1613), e continuò nel ramo dei T. già despoti dei Romeni da quando Leonardo di T. fu inviato (1357) a conquistare la Romania, l'Epiro, l'Acaia da Filippo principe di Taranto, e ritornati nel 1517 in Italia sfuggendo all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – MAOMETTO II – BENEVENTO – ROMANIA – TARANTO

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Tocco, dei principi di Montemiletto. Ramo di uno dei più illustri lignaggi romani, gli Orsini di Gravina vantavano un titolo ducale napoletano risalente alla seconda metà del XV secolo, al quale, tra Cinque e Seicento, si erano aggiunti quelli di ... Leggi Tutto

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] di Spagna e fu insignita dell'ordine del Toson d'Oro. Il ramo primogenito dei Tocco, principi di Montemiletto, si estinse in Giovanni Battista (1613). Gli successe il ramo dei Tocco despoti dei Romeni, i quali cacciati da Maometto II si erano ... Leggi Tutto

Popoli

Enciclopedia on line

Popoli Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai Tocco, principi di Montemiletto, fino all’abolizione della feudalità nel Regno di Napoli (1806). In località Le Svolte, scavi archeologici hanno messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – FIUME PESCARA – MONTEMILETTO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popoli (1)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] maggio combatté sulle barricate di Santa Brigida, poi trovò rifugio, col Settembrini, nel palazzo del principe di Montemiletto. Dopo la soppressione delle libertà costituzionali aderì alla società segreta dell'Unità italiana e diresse il circolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

CIRILLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Francesco Maria Luisa Piccioni Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] alla volta di Roma, aiutato probabilmente con sussidi in denaro dal potente signore di Grum o, don Carlo Tocco, principe di Montemiletto. In questa città studiò con Virgilio Mazzocchi (maestro della cappella Giulia in S. Pietro dal 1629 al 1646), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACENI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele Giulio Sodano SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] , Giovanni Luigi, Giovanni Annibale, Andreana, poi sposa di Giovanni Michele Riccio, Lucrezia, sposa di Giovanni Battista Tocco di Montemiletto, e Raimondella, sposa di Innico de Guevara. Nelle guerre d’Italia, durante la spedizione di Odet de Foix ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO II D’ARAGONA – INQUISIZIONE ROMANA – ANTONIO SANSEVERINO

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] spiritismo "sedotto dall'amore del misterioso, dell'occulto, dell'arcano, del soprannaturale" (lettera del L. al principe di Montemiletto, ibid., XVI, 14). I lunghi digiuni cui si sottopose per seguire pratiche diffuse dello spiritismo lo fiaccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] , Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per materiali da costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle Caudina). Migliorata è stata anche la rete stradale. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali