• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [30]
Economia [22]
Botanica [12]
Diritto [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]

PLASMOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOLISI (da "plasma" e λύσις "soluzione", "distacco") Luigi Montemartini Con questo nome s'indica lo stato nel quale si trova una cellula vegetale quando il protoplasma, contraendosi, si stacca dalla [...] membrana cellulosica alla quale è normalmente addossato. Si ottiene mettendo la cellula, o il tessuto del quale essa è parte, in una soluzione di sali o di zuccheri che sia più densa, e quindi abbia un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMOLISI (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] e le leggi che regolano i fenomeni vitali. Essa forma la naturale e concreta base di nozioni alle scienze (e alle arti applicate) che si riferiscono agli organismi viventi o a particolari funzioni di essi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

ZOOGLEA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGLEA (da ζῷον "animale" e γλοιός "sostanza viscosa") Luigi Montemartini Con questo nome s'indica una piccola massa di bacterî tenuti insieme da una sostanza viscosa, ialina, omogenea, derivata da [...] gelatinificazione delle loro membrane. A seconda che questa massa ha forma globosa più o meno irregolare, oppure di grappoli, oppure di tubi, la zooglea si dice globulare, racemosa o tubolosa ... Leggi Tutto

AUXANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

In fisiologia vegetale si chiamano auxanometri quegli apparecchi che, ingrandendo l'allungamento delle piante, permettono di misurarlo e seguirlo a brevi periodi di tempo. Ve ne sono di diversi tipi, ma il più semplice e più usato è quello di Sachs. A ogni auxanometro è unito un registratore automatico per segnare le linee o curve di accrescimento (v.) ... Leggi Tutto

EMATOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Alghe del gruppo delle Cloroficee Volvocinee, a tallo unicellulare, munito di due ciglia, col protoplasto immerso in una massa gelatinosa che lo tiene separato dalla membrana esterna. La specie più conosciuta (Haematococcus pluvialis) contiene anche una sostanza rossa speciale (ematocroma) e fa apparire rosse, quando è numeroso, le pozze d'acqua piovana nelle quali si trova ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFICEE – TALLO – ALGHE

ECTOCARPUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Alghe del gruppo delle Feoficee, a tallo filiforme, ramificato, di colore scuro. Vivono nei mari della zona temperata. Si riproducono per zoospore o per gameti (fig. 4 della tavola a pag. 469 del vol. II) che sono eguali fra loro, ma gli uni fissi (femminili), gli altri (maschili) mobili, che si addossano ai precedenti venendo in contatto con essi mediante i loro cigli, finché uno solo finisce con ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – GAMETANGI – FEOFICEE – GAMETI – TALLO

IDROTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTROPISMO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e τρέπω "volgo") Luigi Montemartini La sensibilità che spinge gli organismi inferiori, mobili, a spostarsi verso i luoghi più umidi o in senso opposto (v. idrotattismo) [...] porta alcuni organi in via di allungamento delle piante superiori fisse, a deviare dalla loro direzione normale piegandosi verso i posti umidi o in senso contrario. In questo caso il fenomeno prende il ... Leggi Tutto

ELIOTATTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo positivo) o in senso contrario (eliotattismo negativo). Si chiama anche fototattismo. In generale sono dotati di eliotattismo positivo gli organismi verdi, i quali però diventano eliotatticamente negativi ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROPLASTI – MIXOMICETI – ALGHE

ELIOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle nostre abitazioni davanti alle finestre e che si piegano verso la luce (eliotropismo positivo). Se le radici potessero essere colpite dalla luce, come avviene quando si fanno sviluppare in una soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GEOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTROPISMO (2)
Mostra Tutti

GEOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOTROPISMO (dal gr. γῆ "terra" e τέπομαι "mi rivolgo") Luigi Montemartini È la proprietà che hanno le piante di orientarsi secondo la forza di gravità, in modo che, qualunque sia la posizione nella [...] quale i semi vanno a cadere nel terreno, le piantine che ne derivano sprofondano la loro radice nel terreno e alzano fuori terra, nell'aria, il fusto e le foglie. La sensibilità geotropica non è solo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTROPISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali