ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae)
Luigi MONTEMARTINI
Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] o fissato a corpi subacquei come nel genere Ulothrix, che ha dato il nome al gruppo. Alcune hanno tallo laminare, come la lattuga di mare (Ulva lactuca); ogni cellula contiene 1 o più di rado parecchi ...
Leggi Tutto
HALES, Stephen
Arturo CASTIGLIONI
Luigi MONTEMARTINI
Naturalista, nato a Beckesbourne (Kent) il 7 settembre 1677, morto a Teddington il 4 gennaio 1761. Studiò anatomia e botanica e frequentò la scuola [...] di teologia di Cambridge. Divenne parroco a Teddington (Middlesex) e continuò a dedicarsi ai suoi studî di fisica e di biologia; nel 1717 fu nominato socio della Royal Society di Londra e pubblicò i suoi ...
Leggi Tutto
SCHIZOFICEE (lat. scient. Schizophyceae)
Luigi Montemartini
Classe di Schizofite, unicellulari o riunite in colonie pluricellulari filamentose, spesso rivestite da ampie guaine gelatinose dovute alla [...] gelatinificazione delle membrane cellulari. Per questa ragione vengono anche chiamate Mixoficee o alghe mucose; come pure si chiamano Cianoficee o alghe azzurre, a causa di un pigmento azzurro, detto ficocianina, ...
Leggi Tutto
VOLVOCACEE (lat. scient. Volvocaceae)
Luigi Montemartini
Famiglia di alghe Cloroficee, acquatiche, unicellulari oppure costituite da più cellule riunite in colonie; cellule bicigliate, raramente monocigliate, [...] mobili, munite di un nucleo distinto, un solo cloroplasto, spesso una macula rossa. Sono considerate come un gruppo di passaggio tra i Flagellati e le Cloroficee pluricellulari e alcuni botanici considerano ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] e perciò senza che vi siano rapporti ponderali costanti tra la massa del liquido assorbito e quella del corpo assorbente. L'imbibizione differisce dall'igroscopicità, perché in questo secondo caso l'assorbimento ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] dal 1819 al 1822 frequentò le università di Bonn e di Erlangen. Si recò quindi a Parigi, entrando nel laboratorio di H. F. Gaultier de Claubry, e poi, con l'appoggio di A. von Humboldt, in quello di Gay-Lussac. ...
Leggi Tutto
RODOFICEE (o Rodofite o Floridee)
Luigi Montemartini
Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] rosso, la ficoeritrina (v.), che maschera il colore verde di quella. Sono quasi tutte marine e sono tra le alghe che vivono, attaccate agli scogli, a maggiore profondità, fino a 100 e più metri dalla superficie ...
Leggi Tutto
LATTUGA MARINA (lat. scient. Ulva lactuca)
Luigi Montemartini
Alga marina verde del gruppo delle Ulotricali; una delle poche di questo gruppo che non siano di acqua dolce. Il suo tallo, originariamente [...] filamentoso, in seguito a divisioni cellulari longitudinali e oblique diventa frondoso, crespo, lungo da 10 a 20 cm., costituito da due soli strati di cellule. È comune attaccata sugli scogli, e, strappata ...
Leggi Tutto
PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo")
Luigi MONTEMARTINI
A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] membrana medesima.
Il fenomeno fu osservato, per la prima volta, in certi batteri, passati rapidamente da un liquido molto denso in uno poco denso, o viceversa; fu poi visto più distinto e si presenta ...
Leggi Tutto
IDROTATTISMO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e tatto)
Luigi Montemartini
Così si chiama la particolare sensibilità di certi organismi inferiori, che si dirigono nei loro movimenti verso i posti più umidi. Si riscontra [...] p. es. nei Mixomiceti, il cui plasmodio, portato su carta da filtro che sia bagnata da un lato, si sposta verso la parte bagnata ritirandosi da quella opposta di mano in mano che asciuga. Quando poi lo ...
Leggi Tutto