VÖCHTING, Hermann
Luigi Montemartini
Botanico, nato l'8 febbraio 1847 a Blomberg, morto il 24 novembre 1917 a Tubinga. Allievo di A. Braun, N. Pringsheim, L. Kny e J. Hanstein, nel 1887 successe sulla [...] cattedra di Tubinga a W. Pfeffer che era passato all'università di Lipsia. Lasciò molti e importanti lavori sperimentali di anatomia e fisiologia, su rigenerazione, trapianto e polarità nei vegetali; azione ...
Leggi Tutto
VOLUBILI, PIANTE
Luigi Montemartini
PIANTE Si chiamano così le pìante che hanno fusto debole che non regge al proprio peso e a quello delle foglie e che non può sollevarsi nell'aria se non avvolgendosi [...] intorno a un sostegno esterno: ne dànno un esempio il fagiolo, il luppolo, i convolvoli, ecc. La parte più giovane di tali fusti, ancora in via di allungamento, presenta ampî movimenti di circumnutazione ...
Leggi Tutto
L'allungamento apicale del fusto, quando la posizione dell'organo adulto è la verticale, non avviene mai in senso perfettamente rettilineo: siccome esso non è mai uniforme, ma ora è più attivo da un lato ora dall'altro, ne viene che l'apice si trova sempre curvato verso la parte di allungamento minore e nei tempi successivi descrive nello spazio delle curve più o meno irregolari, cui si è dato il nome ...
Leggi Tutto
. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali non mobili, nei quali determina la direzione dell'accrescimento. Il fenomeno prende il nome dì chemotropismo. Ce ne dà esempio il micelio di certi funghi le cui ife possono allungarsi in un senso ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] cilindrico centrale a guisa di fusto, fissato con apposito disco adesivo agli scogli, dei rami laterali, delle espansioni ad aspetto fogliare e vescicole peduncolate o meno, piene d'aria e funzionanti ...
Leggi Tutto
SACHS, Julius
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Breslavia il 2 ottobre 1832, morto a Würzburg il 29 maggio 1897. Raccolse, coordinò, completò e integrò le scoperte e gli studî di A. Saussure, di A. [...] Ingenhous, di J. v. Liebig e di altri e fece della fisiologia vegetale una disciplina organica distinta. Gli Arbeiten des botan. Instituts in Würzburg, pubblicati dalla sua scuola e sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
SCHWENDENER, Simon
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Buchs nel Cantone di San Gallo il 10 febbraio 1829, morto a Berlino il 27 maggio 1919. Fu docente di botanica prima a Zurigo, poi a Monaco, quindi [...] professore di botanica prima a Basilea, poi a Tubinga, e, dal 1878 al 1910, a Berlino, dove fu direttore dell'istituto di fisiologia vegetale. Presidente della Società botanica tedesca dal 1896 al 1909, ...
Leggi Tutto
La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se per es. si fa diffondere una sostanza chemotatticamente attiva in una goccia di acqua in cui vivono liberamente natanti alghe volvocinee o batterî o anche zoospore o spermatozoi di Tallofite diverse ...
Leggi Tutto
TATTISMO
Luigi Montemartini
. Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] movimento la cui direzione è determinata da uno stimolo esterno, in fisiologia vegetale si tengono sempre distinti i due fenomeni: tattismi sono veri movimenti di traslazione, con spostamenti da un luogo ...
Leggi Tutto
SENSITIVA
Luigi Montemartini
Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] foglie ai più diversi stimoli: scosse, ferite, scottature, ecc. Tali foglie sono palmato-pennate, composte cioè di un peduncolo principale che porta in alto, con disposizione palmata, quattro o più peduncoli ...
Leggi Tutto