• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [30]
Economia [22]
Botanica [12]
Diritto [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]

ZIMMERMANN, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Albrecht Luigi MONTEMARTINI Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'orto botanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale ... Leggi Tutto

CLINOSTATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Sachs ha dato tale nome a un apparecchio da lui ideato per sottrarre giovani piantine in via di accrescimento all'azione della gravità. È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse orizzontale con una velocità di rotazione di 10 a 20 minuti per giro. Con tale rotazione ininterrotta viene eliminata ogni azione unilaterale della gravità e le piantine crescono, nei vasi, nelle direzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOTROPISMO

FUCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCACEE Luigi Montemartini . Gruppo di alghe Feoficee dal tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche d'aria che fungono da galleggianti. Non hanno spore agamiche; si riproducono solo per gameti [...] ben differenziati: i femminili (oosfere), grossi, non dotati di movimento proprio, si formano a quattro a quattro o a otto a otto entro cellule oogoniali e, messe in libertà per rottura della membrana ... Leggi Tutto

INGENOUSZ, John

Enciclopedia Italiana (1933)

INGENOUSZ, John Luigi Montemartini Medico e naturalista, nato a Breda, in Olanda, nel 1730, morto a Bowood (Inghilterra) il 7 settembre 1799. Pubblicò gli Experiments upon vegetables, discovering their [...] great power of purifying the common air in the sunshine but injuring it in the shade or at night (Londra 1779; trad. francese a cura e con aggiunte dell'I. stesso, Parigi 1787-89) nei quali, precorrendo ... Leggi Tutto

SPHAERELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAERELLA Luigi Montemartini . Genere di funghi Ascomiceti del gruppo degli Sferiacei, con periteci piccoli, immersi nella matrice, ostiolati e aschi non parafisati contenenti otto spore ovali, monosettate, [...] per lo più ialine. Le forme imperfette di alcune specie vivono parassite sulle foglie di piante coltivate e sono causa di danni: la forma ascofora si sviluppa poi come saprofita sulle stesse foglie morte ... Leggi Tutto

STATOLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATOLITI Luigi Montemartini . Si chiamano con tal nome certi corpuscoli che si trovano in alcune cellule vegetali e hanno peso specifico superiore a quello della massa nella quale sono immersi, in [...] modo da spostarsi entro le cellule stesse ad ogni cambiamento di posizione. Funzionerebbero come gli otoliti nell'orecchio di certi animali, e secondo Noll è da attribuirsi ad essi la sensibilità geotropica ... Leggi Tutto

SPIROGYRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROGYRA Luigi Montemartini . Sono alghe verdi o Cloroficee, del gruppo delle Coniugate, il cui tallo è dato da filamenti semplici, costituiti da serie di cellule cilindriche, poste l'una di seguito [...] all'altra, munite di nucleo ben distinto e di corpi clorofilliani parietali, nastriformi, piegati a spirale (donde il nome). Si allungano per divisione e accrescimento longitudinale di tutte le cellule, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROGYRA (1)
Mostra Tutti

TREVIRANUS, Christian Ludolf

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRANUS, Christian Ludolf Luigi Montemartini Botanico, nato a Brema il 18 settembre 1779, morto a Bonn il 6 maggio 1864. Laureatosi in medicina a Jena nel 1801, esercitò la professione a Brema, ma [...] presto l'abbandonò, attirato dallo studio delle piante. Fu professore a Breslavia e per trent'anni, dal 1830, all'università di Bonn. Il suo nome è legato alla storia della scoperta della cellula: vide ... Leggi Tutto

FRANK, Albert Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Albert Bernard Luigi Montemartini Botanico, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1839, morto a Berlino il 27 settembre 1900. Fu prima professore nell'università di Lipsia, poi professore di patologia [...] e fisiologia vegetale nelle Scuola superiore di agricoltura di Berlino e direttore della divisione biologica di sanità dell'impero, presso il Ministero dell'interno. Fece lavori di fisiologia, patologia ... Leggi Tutto

VAUCHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCHERIA Luigi MONTEMARTINI . Genere di alghe Cloroficee dedicato al botanico J.-P. Vaucher. Hanno tallo costituito da una cellula filiforme (e perciò si chiamano "sifonate"), ramificata, con molti [...] nuclei e molti cloroplasti parietali. Acquatiche di acqua dolce o striscianti sul terreno umido, si moltiplicano vegetativamente per separazione dei rami del tallo; si riproducono agamicamente per zoospore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali