• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [30]
Economia [22]
Botanica [12]
Diritto [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]

LIAGORA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAGORA Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee, dal tallo frondoso arrotondato o compresso, dicotomo, incrostato di calce nella sua parte inferiore e gelatinoso [...] alle estremità superiori, bianco, fragilissimo, costituito da un intreccio di filamenti midollari coperto esternamente da uno strato più o meno fitto di filamenti corticali. Qualche specie è comune sugli ... Leggi Tutto

GIGARTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGARTINA Luigi Montemartini . Alghe marine del gruppo delle Rodoficee, dal tallo ramificato dicotomicamente, coi rami papillosi e piegati a doccia. La G. mamillosa (fig. 7 della tav. a p. 469 del [...] vol. II) del Mare del Nord, insieme col Chondrus crispus costituisce il cosiddetto carrageen, o musco d'Irlanda delle farmacie, che serve a preparare gelatine (v. carrageen) ... Leggi Tutto

HELLRIEGEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLRIEGEL, Hermann Luigi Montemartini Botanico e chimico agrario, nato a Mausitz nel 1831, morto a Bernburg nel 1895. Il suo uome è legato, insieme con quello di Winogradski, alla scoperta dei batterî [...] del terreno capaci di fissare l'azoto atmosferico: Untersuchungen über die Stickstoffnahrung der Gramineen und Leguminosen (Berlino 1888), in collaborazione con Willfarth ... Leggi Tutto

WITTMAACK, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTMAACK, Ludwig Luigi Montemartini Botanico agrario, nato ad Amburgo il 26 settembre 1839, morto a Berlino il 2 febbraio 1929. Laureatosi a Gottinga completò gli studî a Parigi, donde venne chiamato [...] a Berlino per la fondazione e l'organizzazione del museo agrario. Scrisse numerosi studî sopra diverse piante coltivate, fra i quali: Gras und Kleesamen (1873; 2ª ed. 1922 col titolo Landwirthschaftliche ... Leggi Tutto

LITHOTHAMNION

Enciclopedia Italiana (1934)

LITHOTHAMNION Luigi Montemartini . Genere di alghe marine del gruppo delle Rodoficee o Floridee. Hanno tallo calcareo, roseo, di consistenza lapidea, crostifome, aderente agli scogli sui quali si sviluppano [...] ad una certa profondità, e che formano su essi protuberanze tuberiformi semplici o ramose; è costituito da due strati di cellule molto grosse. Il L. fruticulosum, forma ramulosa, è comune nel Mare Adriatico ... Leggi Tutto

RHODOMELACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOMELACEAE Luigi Montemartini . Famiglia di alghe Rodoficee, a tallo cilindrico, ramificato, nel quale si distinguono un sifone di cellule inteme e delle cellule periferiche corticali, talvolta raggruppate [...] intorno a sifoni laterali o pericentrali. Formano talora come un tenue rivestimento lanuginoso che cresce sugli scogli o su alghe maggiori. A questo gruppo appartengono: Alsidium helminthocorton, che dà ... Leggi Tutto

NEGER, Franz Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGER, Franz Wilhelm Luigi Montemartini Botanico, nato a Norimberga il 2 giugno 1868, morto a Dresda il 6 maggio 1923. Professore nella Scuola superiore e direttore dell'Orto botanico di Dresda, studiò [...] la flora del Chile e di altre regioni dell'America Meridionale, e lasciò lavori di corologia e fisiologia. Specialmente noti sono i suoi studî di micologia sopra le Erisifee. Bibl.: O Drude, in Ber. d. ... Leggi Tutto

ZANARDINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDINIA Luigi Montemartini . Genere di Alghe marine del gruppo delle Feoficee, famiglia Cutleriacee, il cui tallo è costituito da lamine brunastre, discoidali, applicate agli scogli. Interessante [...] in esse l'alternanza di generazione: da un tallo aploide, che produce organi sessuali ben differenziati, si ha un tallo morfologicamente eguale a quello, ma a nuclei diploidi, e da questo originano zoospore ... Leggi Tutto

CAVARA, Fridiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanieo, nato a Mongardino Sacco (Bologna) il 17 novembre 1857, morto a Napoli il 25 giugno 1929. Studiò a Bologna e a Pavia, insegnò nell'istituto forestale di Vallombrosa, poi nelle università di Cagliari, di Catania, e, dal 1905 al 1929, in quella di Napoli, fu chiamato a succedere a Federico Delpino. Esordì come micologo e fitopatologo con lavori che lo fecero conoscere anche fuori d'Italia; in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DELPINO – EMBRIOLOGIA – VALLOMBROSA – FISIOLOGIA

PROTOCOCCALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCOCCALI Luigi Montemartini . Alghe Cloroficee, unicellulari, libere o riunite in colonie, senza ciglia e mobili solo nello stadio di zoospore. Secondo G. Schenk costituiscono un ordine a sé che [...] si allaccia ai Flagellati passando per l'ordine delle Volvocali; G. B. De Toni invece ne fa, insieme con queste un ordine unico (Protococcoidee) nel quale distingue due famiglie: le Volvocacee, mobili, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali