• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [40]
Storia [30]
Arti visive [15]
Geografia [12]
Italia [8]
Europa [6]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [5]
Musica [3]
Archeologia [3]

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] L’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto (catal., Padova, 2012-2013), a cura di V.C. Donvito - D. Ton, Crocetta del Montello 2012, pp. 48, 149, 251, 340 s.; F. Piscopo, Echi canoviani, Crespano del Grappa 2016, pp. 63-72; C. Teolato, G. V ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] . E viceversa, pp. 196-237); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Novecento, a cura di S. Salvagnini, Crocetta del Montello 2016; E. Prete, G. S., l’astrazione emozionante (catal.), a cura di L. Conti, Milano 2017; G. S. Catalogo ragionato, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] significativi esponenti della precedente generazione, si mantengono sulla scena personaggi come J. Amado, R. de Queirós o J. Montello, ma emergono anche scrittori come R. Fonseca, maestro del giallo alla maniera carioca, nonché cultore di un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , ecc.), che si riallacciano al Carso proprio. Carsificati sono anche i Colli Berici, e anche più il Montello, costituito da un compatto conglomerato diluviale, prevalentemenie calcare, con la superficie sforacchiata di doline. Sviluppo carsico in ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] i monumenti di Roma e quelli di Venezia; mentre il servo accosta la città antica al bosco del Montello, Vergolo fa riferimento alla bella giovanile "compagnia galante" che sfila insieme alla magnificenza degli antichi patrizi. Tutto questo ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ridicola i monumenti di Roma e quelli di Venezia; mentre il servo accosta la città antica al bosco del Montello, Vergolo fa riferimento alla bella giovanile «compagnia galante» che sfila insieme alla magnificenza degli antichi patrizi. Tutto questo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] (e la stessa logica avrebbe suggerito al consiglio dei dieci, nel '71, di istituire un provveditore al bosco del Montello, onde tutelare meglio la riserva di legni più prossima all'Arsenale). Lo scoppio della lunghissima e costosa guerra di Morea ... Leggi Tutto

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Nuove aggiunte per Antonio e F. Guardi, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 129 s.; Guardi e Fontebasso a Selva del Montello (catal.), a cura di G. Delfini Filippi - G. Fossaluzza, Treviso 2000; F. Pedrocco, Il Settecento a Venezia. I vedutisti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Novelli, l’incanto del libro illustrato nel Settecento veneto (catal., Padova), a cura di V.C. Dovito - D. Ton, Crocetta del Montello 2012, pp. 60-89; G. T. “il miglior pittore di Venezia” (catal.), a cura di G. Bergamini - A. Craievich, Passariano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ., Milano 2004; A. Ghisetti Giavarina, Disegni di M. S. e della sua cerchia: osservazioni e proposte, Crocetta del Montello 2013; F. Marcorin, Alcuni documenti inediti in merito alla facciata sanmicheliana di palazzo Bevilacqua a Verona, in Annali di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
bioagriturismo
bioagriturismo s. m. Agriturismo nel quale si coltivano e si consumano prodotti biologici. ◆ A sentire l’esigenza di alimentarsi in maniera alternativa, sono soprattutto le donne (71%), in età compresa tra i 25 e i 44 anni, diplomate o laureate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali