• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Geologia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Religioni [1]

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE S. Rinaldi Tufi ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] , in RANarb, XVIII, 1985, pp. 277-287; V. Bel, J. Benoit, Les «limites» du cadastre B d'orange. Etude sur les régions de Montélimar et Saint-Paul-Trois-Château, ibid., XIX, 1986, pp. 79-100; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'orange, in Gallia, XLIV ... Leggi Tutto

LANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Francesco Dieter Girgensohn Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre. Alla fine del 1367, quando papa [...] XXVI, Venetiis 1784, col. 1242; XXVII, ibid. 1784, col. 116; C.-U.-J. Chevalier, Cartulaire municipal de la ville de Montélimar (Drôme), Montélimar 1871, pp. 199-203 n. 76; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… edificii di Roma, XI, Roma 1877, p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO IV TASCAVUOTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSUNZIONE DI MARIA – GUILLAUME FILLASTRE

VALS-les-Bains

Enciclopedia Italiana (1937)

VALS-les-Bains (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento dell'Ardèche, circondario di Privas, cantone d'Aubenas, con 4218 ab. (1930). [...] del Volane vi è una famosa sorgente intermittente che scaturisce ogni tre ore con uno zampillo alto dai sette agli otto metri. Per le comunicazioni è servita da linee automobilistiche che l'allacciano a Valence e a Montélimar, stazioni della P. L. M. ... Leggi Tutto

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] più di tre mesi dopo la costituzione della compagnia, nel giugno del 1332, Tommaso di Ghino Corbizzi venne coinvolto, a Montélimar, in un procedimento giudiziario, di cui è ora difficile poter delineare la storia e valutare la portata, a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] spesso passano luglio e agosto, senza che cada una goccia d'acqua. Questo regime regna pure nella valle del Rodano fino a Montélimar, nelle valli delle Alpi fino a Sisteron sulla Durance, ed è pure sensibile sulle vette vicine. I venti e la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] , permettendo il traffico a natanti di 1500 t. Sul Rodano nel giugno 1957 è stato aperto il c. laterale di Montélimar, che serve per ricavare energia elettrica, come già quello di Donzère-Mondragon, facilitando in pari tempo la navigazione. Grandi ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] geografia i els origins del primer art romanic, Barcellona 1932: Congrès archéologique de France; session de Avignon, 1909; Valence et Montélimar, 1923; Aix et Nices, 1932, Parigi 1910, 1924 e 1933; L. H. Labande, Peintres et peintres-verriers de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] . a Vaison si bollavano ancora gli atti nel 1314. Rimase in uso inoltre anche in una zona del Basso Delfinato, a Grignan, Montélimar e Orange, fino alla fine del sec. 16°, epoca in cui altrove il sigillo di cera aveva avuto ormai il sopravvento sulla ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] agli ordini di Peppino Garibaldi, in un reggimento inquadrato nell'esercito francese. Dopo un periodo di intensa istruzione militare a Montélimar e a Mailly-le-Camp, partecipò, tra la fine del 1914 e l'inizio del 1915, ai combattimenti nelle foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Alvise Davide Romano PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] (1538) e nella missione diplomatica in Spagna (1539), dopo la quale trascorse con lui sei mesi nel monastero francescano di Montélimar. Alla notizia dell’accordo di Ratisbona del 1541, Pole lo inviò a Roma per conferire in sua vece con i cardinali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARCANTONIO FLAMINIO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali