• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [1]
Diritto [2]

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] automobilistici regolari con Monteleone di Spoleto e con la stazione Cascia-Serravalle (chilometri 12) della ferrovia elettrica Spoleto-Norcia. Il comune di Cascia è uno dei più vasti (179,81 kmq.) e dqi più montuosi ed elevati dell'Umbria (oltre l' ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] studiate con attenzione le caratteristiche genetiche, per capirne le potenzialità di resa, di adattamento e nutrizionali. Il Farro della Garfagnana IGP e il Farro di Monteleone di Spoleto DOP sono gli altre cereali che hanno conquistato la mensa ... Leggi Tutto

carro

Enciclopedia on line

Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] ellenistica e romana (c. trionfale), si conservano insigni esempi anche in Etruria (Monteleone di Spoleto). C. sacro Costruzione di legno o di altro materiale addobbata in onore di un santo nel giorno della sua festa. La sua tradizione è viva ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI – ERA PREISTORICA – ETÀ ELLENISTICA – ORSA MAGGIORE

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] nel quale si possono discernere due gruppi distinti per stile, di cui il più antico spetta alla decorazione di un carro; è da menzionare anche la biga di Monteleone di Spoleto, ora nel Metropolitan Museum di New York. Scomparsa del tutto col sec. V a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] più svariate lamine figurate, applicazioni a mobili e a oggetti diversi, spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII), oltre che con le consuete armi, oreficerie e altri oggetti, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] rito incineratore: tombe sempre più ampie fino a raggiungere le dimensioni di un corpo umano e più ricche di corredo funebre (secoli XI-VI). A Monteleone di Spoleto, oltre tracce di abitati antichissimi, è stato scoperto in una tomba il famoso carro ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

ORVINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVINIO (A. T., 24-25-26 bis) * Pietro Romanelli Paese della Sabina in provincia di Rieti, posto a 830 m. s. m., sulle pendici orientali dei Monti Sabini; nel 1860 cambiò il nome di Canemorto in quello [...] da Mefula, e la dice illustre e grande, con fondamenta di forti mura, tombe molto antiche e sepolcreti con alti tumuli: nome della città che si avvicina a nomi simili di altre regioni, a Monteleone di Spoleto. Bibl.: C. Bunsen, in Annali Istit. 1834 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – CALESTANI – CICOLANO – CORVARO

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] avvicinabili a quelli presenti in opere insigni della metallotecnica come il carro a quattro ruote di Castel S. Mariano e la stessa biga di Monteleone di Spoleto. b) La fase tardo-arcaica. - Dopo le prime avvisaglie, percepibili dal 560 c.a, esplode ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di Perugia, Monaco, Londra), inoltre ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] - ormai desueto nell'E. propria e anche settentrionale, che trova piuttosto riscontro in ambiente italico (Monteleone di Spoleto, Todi). Nel vasto comprensorio chiusino infine, pure intensamente indagato dal secolo scorso, è noto un unico monumento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali