ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio diCalabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] dove si può ritenere sorgesse la greca Medma (scavi di P. Orsi del 1912-19). Già feudo dei Pignatelli diMonteleone, distrutto dal terremoto del 1783 e poi rifatto, decaduto sino ad avere 280 ab. nel 1818, risorse nel corso del sec. XIX ed è ora ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Niccolò Rodolico
Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano [...] con le forze solo di popolo. Era sbarcato in Calabria con sette uomini, senza denaro e senza armi. "Era sessagenario, circa, di capel bianco, bruno di faccia, di tratto affabile, curioso. Egli si pose a cavallo, e partì per Monteleone". Così il 18 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo di duca diCalabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò a di A. Sorbelli, ad Indicem; Diurnali del duca diMonteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; Urbain V, Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] lo Studio generale della provincia domenicana diCalabria il corso quadriennale di teologia. Ha ormai percorso in ., incatenati a coppie in lunghe file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi Vibo Valentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e gli conferì come erede al trono il ducato diCalabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall' Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, ad ind.; I Diurnali del Duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di resa, di adattamento e nutrizionali. Il Farro della Garfagnana IGP e il Farro diMonteleonedi Spoleto lo stesso trattamento è riservato in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova di Tonno salate, messe sott’olio e pastorizzate.
Dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] e v'è rischio di cecità anche per quello sano. Ceduto il comando al duca diCalabria Ferdinando d'Aragona, ripara del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, ad vocem; A. Ivani, Hist. de Volaterrana calamitate, a cura di F. L ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] più - con evidente sollievo del duca diCalabria Alfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. detti del duca diMonteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli 1895, ad vocem; I Libri commemoriali... di Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di F., avrebbero sposato rispettivamente Alfonso ed Eleonora d'Aragona, entrambi figli di Ferdinando, duca diCalabria del duca diMonteleone, a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, ad Ind.; Inventari e regesti del R. Archivio di Stato di Milano, I ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Cosenza, che era la capitale del Ducato diCalabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in guerra questa volta, per Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali del duca diMonteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...