MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] ), presso l'odierna Rosarno ‛Ιππώνιον, su un'altura dominante la costa sud del Golfo Lametino (in corrispondenza di MonteleoneCalabro), trasformata poi in colonia romana col nome di Vibo Valentia (ora ripristinato) o anche di Vibona; Τεμέση (Tempsa ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (MonteleoneCalabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. Falconi, col marito A. Migliari, con N ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] (➔ toponimi): specie fra il 1927 e il 1929 furono modificati forzosamente oltre mille nomi di comuni, come MonteleoneCalabro che divenne Vibo Valentia e Borgo San Donnino che cambiò in Fidenza (cfr. Caffarelli & Raffaelli 1999). Nell ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] come professore di lettere al ginnasio superiore; due anni più tardi fu promosso insegnante al liceo e trasferito a MonteleoneCalabro (25 settembre 1895), dove rimase un anno. Fu quindi trasferito al liceo di Cuneo (27 settembre 1896).
Durante ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di oreficerie dei primi tempi ellenistici (prima metà del sec. III a. C.) è quello di Santa Eufemia presso Vibo Valentia (MonteleoneCalabro), ora nel British Museum. In età romana si cade nel grossolano; già nell'età augustea si portano i pezzi di ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] ma originariamente di un migliaio almeno, fu esplorata da P. Orsi a Torre Galli, sull'altipiano di Vibo Valentia (MonteleoneCalabro); e un'altra simile a Canale Ianchina, presso Locri Epizefirî, con tombe parte in fosse, parte in camerette regolari ...
Leggi Tutto
ROMANO, Giacinto
Ettore Rota
Nato a Eboli il 26 ottobre 1854, morto a Milano il 7 febbraio 1920. Formatosi alla scuola del De Sanctis, del De Blasiis, del Vera nell'università di Napoli, si dedicò agli [...] studî e all'insegnamento della storia, con intenti civili e morali. Esordì nel liceo di MonteleoneCalabro, nel 1881. Era da poco scoppiato il dissidio franco-italiano per la questione di Tunisi: e il R. studiò la tradizione, molto remota, dei ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora MonteleoneCalabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] km. in linea d'aria a sud dell'aeroporto di Almaza (Cairo). Esordì nel giornalismo a Noto nel 1910, poi svolse opera giornalistica e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e Milano, dove ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] p. 247.
181 Ibidem.
182 L’esempio più grottesco è la Madonna del Manganello, venerata in una chiesa di MonteleoneCalabro (oggi Vibo Valentia), su cui M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] era già un centro importante e ha avuto una sua storia particolare, legata alle vicende della colonia saracena. MonteleoneCalabro si svilupperà soprattutto in età contemporanea, scendendo al mare e ricalcando la romana Bivona o Vibona. Giustamente l ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...