• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [32]
Arti visive [22]
Storia [17]
Archeologia [14]
Europa [6]
Italia [4]
Religioni [3]
Geografia [2]
Popoli antichi [2]
Letteratura [1]

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] a Roma, insieme con altre residenze in città e proprietà nei pressi di ponte Mammolo, nonché il castello di Montefortino (odierna Artena), presso Valmontone, e quello di Lariano, tra Velletri e Valmontone. Il C., inoltre, otteneva una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNA (lat. Tinna, A.T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume piceno a sud del Conero di cui la direzione e l'orientamento del bacino e del corso sono normali alla linea litoranea adriatica ovvero diretti [...] , il Passo Cattivo, m. 1891. Il corso sorgivo ha termine a valle della gola profonda alla confluenza dell'Ambro e sotto Montefortino (m. 637): da lì, dopo il corso sorgivo e il superiore che solcano terreni mesozoici recenti ed eocenici, si succedono ... Leggi Tutto

ARTENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, edificato, in posizione singolarissima, su una lunga e stretta costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre a SE. dell'abitato, immediatamente sotto [...] si accavallano fino al punto più alto, la Rocca (448 m.). Artena oggi ha 5200 abitanti. Il paese era prima detto Montefortino, nome col quale appare sino dal sec. XII, come castello fortificato; come tale è spesso nominato soprattutto nelle guerre e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MONTEFORTINO – ACROPOLI – NEW YORK – VOLSCA

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , di cui è discretamente conservato soltanto l'Arcangelo Gabriele, e una S. Lucia, che ripete la stessa figura del polittico di Montefortino e sarebbe stata di lì a poco replicata nella Maddalena di uno dei polittici di Ascoli. Nel 1484 eseguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994 ARTENA L. Quilici La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] di Φορτινεῖοι o di Foretii ricordato in queste contrade dalle fonti antiche e che avrebbe perpetrato il proprio nome nel Montefortino con cui appare menzionato il vicino paese fin dal primo Medioevo (per le testimonianze ceramiche il luogo appare già ... Leggi Tutto

BONFINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Martino Mario Natalucci Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] con Assunzione, Visitazione, Nozze della Vergine dietro l'altar maggiore dell'antico santuario della Madonna dell'Ambro presso Montefortino (Luzi, 1892). Nel 1617 avrebbe eseguito un altare per la chiesa di S. Cristoforo ad Ascoli, poi sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] 22 febbraio 1483 sposò Ippolita Orsini, figlia di Napoleone Orsini, conte di Tagliacozzo, e di Claudia Colonna dei Signori di Montefortino, da cui ebbe almeno due figli, Ascanio e Guglielmo. Abbracciò di fatto il partito romano degli Orsini, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

MARIO de' Fiori

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO de' Fiori Nome con cui è noto il pittore Mario Nuzzi nato a Penna (Fermo) circa il 1603, morto a Roma il 14 novembre 1673. Scolaro e nipote di Tommaso Salini, si stabilì a Roma, dove si trova ricordato [...] Corsini di Roma, otto nature morte con frutta, alcune delle quali attribuibili a scolari, nella Pinacoteca civica di Montefortino, alcuni quadri con fiori nell'Escoriale, nella cattedrale di Toledo, ecc. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO de' Fiori (2)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] le terre ribelli, cacciò da Amandola Alessandro Sforza, fratello di Francesco, a capo della guarnigione sforzesca e si recò a Montefortino; il mese successivo si stanziò a Camerino con i suoi 600 cavalli. Nel luglio difese Tolentino dall’assedio di ... Leggi Tutto

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] morto, visto che nel documento figurano soltanto i suoi figli. Dal padre il C. deve aver ereditato la signoria di Montefortino (presso Velletri) come signore della quale è ricordato più tardi. Il C. riappare sulla scena soltanto alcuni anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali