HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] centrale con un esercito di 3000 cavalli e lanciò un attacco contro le città papali di Viterbo e Montefiascone; si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) cercando successivamente di svincolarsi dall'autorità fiorentina. Sui Fiorentini ottenne ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] nel corso della quale - nonostante l'intervento pacificatore di Chiodolina da Varano e del podestà Francesco di Cola da Montefiascone - il vescovo cadeva ucciso. La congiura ha indubbie somiglianze con quella la cui vittima era stato, sei anni prima ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] e al tempo stesso proteggere alle spalle l'imperatore. Prima che questi si ritirasse definitivamente dall'Italia D. ottenne a Montefiascone (novembre 1211) un nuovo privilegio feudale, che estese il suo dominio in Umbria ad altre contee e città.
Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] data al 4 giugno 1369, quando "Matheo de Viterbio, archipresbytero eccl. Vercellen." compare in una lettera di Urbano V, inviata da Montefiascone (Hayez - Hayez).
Il G. morì probabilmente a Roma tra il 1369 e il 1370, anno in cui i documenti della ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] , XV [1975] pp. 143-168, in particolare pp. 157 ss.), venne particolarmente influenzato dalla cupola del duomo di Montefiascone (attribuita a C. Fontana), con il suo ondulato (convesso-concavo) rivestimento esterno. Nel 1744 il C. pubblicò nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] suo cugino Raimondo. I motivi della nomina papale di Ottone Visconti ad arcivescovo di Milano (1261),nomina che giunse da Montefiascone il 22 luglio 1262, vanno dunque ricercati nel tentativo del pontefice di contenere la potenza torriana che era in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] . Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 131-135; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., I, Montefiascone 1817, pp. 102- 111; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 8-12, 14, 21 s., 24 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] i sigilli antichi de' secoli bassi, VIII, Firenze 1742, pp. 34 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , c. 173r; n. 20, c. 71v; n. 21, c. 197v; n. 23, c. 28r; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 35 s.; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Stuttgart 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] . apost. Vaticana, FondoChigi, A.I.7, cc. 39v-40; A.I.34, cc. 236 s.; F.M. Annibali, Notizie istoriche della casa Farnese…, Montefiascone 1817, pp. 72-79; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte…, Roma 1878, pp. 62-65; O.M. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...