• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [142]
Storia [55]
Religioni [50]
Arti visive [26]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [4]
Musica [4]

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] fine del 1211 e l’inizio dell’anno seguente, Pietro presenziò all’emanazione di vari diplomi imperiali sia a Montefiascone, presso l’«hospitale Sancti Angeli Subterra», sia presso Lodi, accompagnato dal figlio Giovanni. Tre anni dopo, il 3 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] . Giacomo e i suoi fratelli si allearono allora con Viterbo e, appurato che Guiscardo avrebbe intrapreso un viaggio da Montefiascone a Canino, gli tesero un’imboscata: nonostante la strenua resistenza della scorta il rettore pontificio venne ucciso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] di Viterbo nel 1341. B. non era affatto popolare nella provincia da lui amministrata: nel 1344 fu accusato da Montefiascone di togliere alla città la libertà di eleggere un podestà (senza dubbio lo spostamento della Curia provinciale a Orvieto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIOGHI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOGHI, Fabiano Simona Foà Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica. Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] del 1611. Un esemplare manoscritto del Dialogo è conservato presso la Biblioteca del seminario vescovile di Montefiascone (T.A. Weikert, Aus Montefiascone, in Zeitschrift für hebraeische Bibliographie, V [1901], p. 28). Fonti e Bibl.: G. Bartolocci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] al servizio dell'antipapa e poté ricevere, l'11 nov. 1396, il giuramento di sottomissione del Comune di Montefiascone, ultima roccaforte avignonese nel Patrimonio, che con questo atto tornò definitivamente all'obbedienza di Bonifacio IX. Sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Mario Renato Sansa MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] 20 aprile dal cardinale A. Mattei. Il 27 genn. 1842 fu trasferito alla sede di Montefiascone e Corneto. Ammalatosi durante una visita pastorale, morì a Montefiascone il 24 ott. 1843 (Nicoletti, pp.537s.: riporta il testo di una lapide funeraria nella ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PRIMO CONCILIO VATICANO – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1553 il G., pur non anziano, cominciò a condurre vita ritirata, per ragioni che restano oscure. Nel 1555 abbandonò il vescovato di Montefiascone al fratello Carlo. Lo stesso anno il G. morì a Roma e fu sepolto in S. Maria in Trastevere. Opere. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACE di Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Valentino Elisabetta Cioni PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] Perugia (Le Pogam, 2004, pp. 100, 169). Nel gennaio 1296 Bonifacio VIII cedette al maestro senese numerosi beni situati a Montefiascone per servizi – non specificati – che aveva reso e continuava a rendere alla Chiesa e per i quali non aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 253-266; E. Coda, Un episodio di devozione filippina: l'opera del cardinal Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 246, 248 s., 251, 575 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Bolsena Riccardo Pratesi Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] giorni. Particolare menzione merita il suo interessamento per l'ospedale di S. Antonio, sito a metà strada tra Bolsena e Montefiascone sulla via di Roma; egli, dopo esserselo fatto concedere dai papi, ne curò il restauro, l'ingrandimento e l'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
paparina s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali