• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [158]
Storia [68]
Religioni [60]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [12]
Geografia [6]

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] 1723, risulta che il padre, Francesco, esercitava in Bolsena commercio di pesci. Dopo i primi anni di studi compiuti a Montefiascone, fu mandato a Roma per cantare da soprano. Qui, dapprima al servizio del cardinale Pietro Ottoboni, poi alla Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] gli ordini minori e il fratello Achille, che sarebbe morto nello stesso anno, rassegnò in suo favore il vescovato di Montefiascone. Non è chiaro se risiedette nella sua diocesi ed è probabile che negli anni successivi abbia trascorso lunghi periodi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria) Glauco Schettini – Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] stima, decise infine di premiarne lo spirito di servizio e nel concistoro del 2 luglio 1832 lo preconizzò vescovo di Montefiascone e Corneto e cardinale con il titolo della chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ricevette la consacrazione episcopale il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – NAPOLEONE BONAPARTE – ORDINE DOMENICANO – BARTOLOMEO PACCA – LUIGI DE’ MEDICI

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] del nuovo pontefice Pio VI, alla ben più prestigiosa nunziatura di Vienna (16 marzo 1776) e, poco dopo, a vescovo di Montefiascone e Corneto (20 maggio 1776). Il trasferimento a Vienna, ove giunse nel giugno, fu l'occasione per un nuovo lungo viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Volsini, Monti

Enciclopedia on line

Volsini, Monti Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] e di depositi idromagmatici. Le rocce appartengono alla serie potassica. I V. sono ancora ricoperti, a O, di macchie (Selva del Lamone) e pascoli; altrove sono coltivati, con prevalenza del vigneto (Montefiascone, Gradoli), e fittamente abitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – FAGLIE – LAZIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsini, Monti (1)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Bartolomeo Guido De Blasi (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] , Viterbo 1872, ad ind.; Précis de la visite de Genève commencée en 1443 par Mgr. Barthélemy, évêque de Corneto et de Montefiascone, in Mémoires et documents publiés par l’Académie salésienne, VI (1883), pp. 300-325; Il Registrum cleri cornetani e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – FEDERICO III D’ASBURGO – GIOVANNI VITELLESCHI

MARTINO IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO IV papa Giovanni Battista Picotti Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] riuscisse qui a comporsi con i cittadini, ristabilendo il governo dei due senatori, visse sempre fuori della città, a Orvieto, a Montefiascone, a Città della Pieve, a Perugia: quivi morì il 28 marzo 1285 e fu sepolto nella cattedrale. Uomo d'integra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV papa (5)
Mostra Tutti

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della provincia di Viterbo (da cui dista km. 48), situato nella regione a occidente del Lago di Bolsena, a 340 m. di altezza, su una rupe formata da un banco di tufo litoide del vulcano Vulsinio, [...] 108 nelle case sparse. Il territorio comunale (kmq. 53,1), solcato da torrenti incassati tributarî della Fiora, coperto in gran parte da pascoli e boscaglie, è pressoché disabitato. Si accede a Farnese da Montefiascone, con servizio automobilistico. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIASCONE – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE (1)
Mostra Tutti

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] aver frequentato la scuola parrocchiale, nel 1817 il M. fu inviato dalla famiglia a studiare nel seminario vescovile di Montefiascone e Corneto, dove si distinse nelle discipline di diritto civile e di filosofia. Di qui, nell’anno scolastico 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] dovrebbe ammettere che a soli 15 anni, cioè nel 1340, Ugolino sarebbe stato incaricato di una importante ambasceria a Montefiascone presso il rettore del Patrimonio pontificio, come attestano le Riformagioni del Comune di Orvieto (n. 120, c. 37r). Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
paparina s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali