FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] i sigilli antichi de' secoli bassi, VIII, Firenze 1742, pp. 34 s.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di nuove figure di rame…, Roma 1707; O. Piselli Ciuccioli, Notizie istoriche della chiesa parrocchiale di S. Maria in Monticelli…, Montefiascone 1719; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti: cod. ms. Capponi 257 (1724), a cura di C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , c. 173r; n. 20, c. 71v; n. 21, c. 197v; n. 23, c. 28r; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 35 s.; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Stuttgart 1874, pp. 35, 61; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] . apost. Vaticana, FondoChigi, A.I.7, cc. 39v-40; A.I.34, cc. 236 s.; F.M. Annibali, Notizie istoriche della casa Farnese…, Montefiascone 1817, pp. 72-79; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte…, Roma 1878, pp. 62-65; O.M. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] dei Colli Pesaresi; Bianco dei Colli Maceratesi; Falerio dei Colli Ascolani.
LAZIO:
Frascati; Est! Est! Est! di Montefiascone; Trebbiano di Aprilia; Merlot di Aprilia; Sangiovese di Aprilia; Marino; Colli Albani; Cori (nei tipi: Bianco, Rosso ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] purezza degli ideali del fondatore.
Bibl.: F. M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas seu sacri conventus assisiensis historiae, Montefiascone 1704; C. Fea, Descrizione ragionata della sacrosanta patriarcal Basilica di San Francesco d'A., Roma 1820; A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] già trasferito la somma, poiché l'offensiva autunnale contro i Bretoni portò finalmente al successo: la capitolazione di Montefiascone del novembre 1396 segna il tramonto della causa avignonese nello Stato della Chiesa; il 18 ottobre si addivenne ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Francesco di Vico, passato naturalmente nelle fila dei clementini, si incominciò ad incrinare nel 1386 con la perdita di Montefiascone, ma solo con il suo assassinio, nel maggio del 1387, le città di Viterbo, Amelia e Todi tornavano sotto il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ag. 1234 il papa gli affidò la "defensio patrimomi beati Petri". Insieme con l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò il campo già nel settembre 1234, ma le sue ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] scrive, dalla analisi metallografica di una cuspide di lancia del IV sec. a. C. trovata in una tomba a Montefiascone, non lontano da Fanum Voltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. La parte centrale è composta di strati di una lega ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...