MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] dopo un’inchiesta condotta dal vicario generale di Verona, il 23 marzo 1442 egli fu trasferito nelle sede laziale di Corneto e Montefiascone e sostituito da Pietro Del Monte.
A Corneto il M. prese il posto di Bartolomeo Vitelleschi, schieratosi con l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] e difensore di Alessandro, fu catturato da Corrado marchese di Monferrato a Piorago e imprigionato ad Acquapendente e poi a Montefiascone (ibid., pp. 647 s.), restando fuori della scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] Farnese, fu catturata, insieme con le congiunte, da una pattuglia di cavalleria francese e condotta in ostaggio a Montefiascone. Le prigioniere furono liberate dopo pochi giorni, dietro pagamento di un riscatto di 3.000 ducati sborsati dallo stesso ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] , dove restò fino ai primi di agosto, continuò a esercitare le funzioni di vicecancelliere. Era a Siena a metà agosto, a Montefiascone ai primi di settembre, a Foggia nella seconda metà di ottobre, finché il 13 nov. 1273 consegnò il sigillo al nuovo ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] ottenne di essere trasferito a Ponza e da qui, verso la fine di novembre del 1928, in una casa di cura di Montefiascone. Rimandato a Ponza nell’autunno del 1929, vi trascorse la parte residua della pena. La stretta sorveglianza a cui fu costantemente ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Vergine in gloria commissionatagli da Pio IX per la chiesa parrocchiale di Senigallia, un S. Rocco per la chiesa di Montefiascone e due dipinti di occasione (arazzi), eseguiti per la beatificazione (1853) di Paolo della Croce e la santificazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] . Riceve il giuramento di fedeltà da città e da baroni, vince la resistenza di altri centri, come Narni, Montefiascone e Orvieto. Riconquistata la Marca di Ancona, dove, appena consacrato, invia due cardinali, riprende rapidamente anche il possesso ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] domestico del papa. Fu creato cardinale il 3 marzo 1599, ricevendo il titolo di S. Marcello. Eletto vescovo di Montefiascone il 14 maggio 1601, fu nominato anche prefetto della congregazione del Concilio tridentino il successivo 23 dicembre. Nel 1602 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 196; XII, ibid. 1766, pp. 3, 17 ss.; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, p. 30; G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] et de toutes les maisons souveraines, II, Paris 1736, p. 318; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 35 ss., 39, 80; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...