INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ) un'era di relativa pace. Dopo una difficile campagna militare Albornoz costrinse Giovanni di Vico a sottoscrivere il trattato di Montefiascone, il 5 giugno 1354, con il quale veniva ristabilita la sovranità della Chiesa sul Patrimonio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] riguarda le strutture monastiche, della grande campagna di lavori promossa alla fine del Cinquecento dall'abate Cirillo da Montefiascone e, per quanto riguarda l'interno dell'abbaziale, della riedificazione neoclassica realizzata fra il 1769 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] dei volti dei santi, non in metallo - come, per esempio, nei reliquiari di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera di Giacomo di Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] piazza fuori del castello fu completata soltanto nel 1577.
Al 15 luglio 1561 sono documentate le spese di viaggio, da Montefiascone a Roma, del G. insieme con l'architetto Giovanni Alberto Galvani e con il pittore Girolamo Muziano nell'interesse del ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] in merito agli eventi politici interni a Roma. Così, specialmente nell’estate del 1370, quando Urbano V si trovò a Montefiascone, il vicario, su incarico papale, cercò di rassicurare il popolo romano deluso per il ritorno del papa ad Avignone. In ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] giuridiche e di vari altri problemi che riguardavano le Comunità provinciali. Il 25 ag. 1370 - ad esempio - il papa, a Montefiascone, gli ordinò di restituire alla famiglia Caetani un mulino ed una torre nella diocesi di Anagni.
Il 5 giugno del 1371 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] il livello pavimentale) firmato da Vassalletto, quello di S. Maria Maggiore a Tuscania e quello di S. Flaviano a Montefiascone, in cui compare una particolare figurazione del sole invictus, simbolo identificativo di papa Urbano IV (1261-1264; Fumi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] a lasciare la città (Archivio di Stato di Firenze, Misc., 14/37, c. 1r, Crequy al maresciallo Antoine d’Aumont, Montefiascone 2 settembre 1662). Tutto ciò avveniva in conseguenza della «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsa di papa ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] all’ anno 1913, inBollettino della Società sismologica italiana, XIX (1915), 5-6, pp. 293-350; I recenti terremoti di Montefiascone, ibid., XXXIII (1935), pp. 190-194.
Nonostante l’impegno di Palazzo, l’Ufficio centrale non riuscì a garantire servizi ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] campagna romana, poi incontrò il tribuno a Roma, ma senza opporgli una valida resistenza politica. In novembre si ritirò a Montefiascone e tornò a Roma solo dopo la sconfitta e la fuga di Cola, il 15 dicembre, per restaurare il regime senatoriale ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...