BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale di Spagna, allora in Montefiascone. Mentre il B. si recava dall'Albornoz, gli giunse la notizia della caduta e della morte di Cola, per cui stimò ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] Nel 1903 illustrava per il Bullettino di paletnologia italiana ilrinvenimento del sepolcreto eneolitico di Rinaldone nel comune di Montefiascone (Tombe eneolitiche del Viterbese..., XXIX [1903], pp. 150-186).
Sempre nel 1903 il C., che aveva qualche ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] aspetti della vita urbana, fra i quali lasciano tracce nella storia sociale alcuni suoi decreti sul teatro.
Eletto vescovo di Montefiascone e Corneto il 22 gennaio 1844, il papa lo creò cardinale nel concistoro di quello stesso giorno: consacrato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] le chiese di Santa Maria di Loreto al Foro Traiano e di Santa Maria di Monte Moro presso Montefiascone) Antonio da Sangallo propone interessanti variazioni sullo schema centralizzato tanto caro agli architetti del pieno Rinascimento, in altri ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] ovvero personaggi potenti come il protonotaro apostolico Ferdinando Spinello, il banchiere Bernardo Acciaiuoli e Vincenzo Fuschieri, vescovo di Montefiascone. Dei suoi libri di conti soltanto uno è conservato, ed è relativo ai prestiti che la G. dava ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] completo ribaltamento. Sul finire dell'anno l'Albornoz, dopo aver ricevuto l'omaggio dello stesso Visconti, si acquartierò a Montefiascone e da lì intraprese il processo di recupero dei territori della Chiesa caduti via via in mano ai diversi signori ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] quella importante posizione. Agli ordini del generale G. Acerbi, ai primi di novembre, fu a Montefiascone e ad Acquapendente, per essere infine nominato commissario prodittatoriale della provincia di Viterbo.
Chiusasi fallimentarmente dopo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] disordini- sulla cui natura e origine non siamo chiaramente informati - il B. ottenne dal cardinale Albomoz, allora a Montefiascone, l'invio di un distaccamento di mercenari "pro observatione et manutentione status pacifici Urbis qui erat in ruptura ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] Etruria Marittima, Roma 1846-51, II, p. 66, tav. 90; S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, 2 voll., Montefiascone 1856; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, Londra 18833, I, pp. 473 ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902 ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] dei molti figli a carico e dell’impegno da lui assunto a non trascurare l’incarico civico.
Il M. morì nel 1575 a Montefiascone in seguito alle conseguenze di un grave incidente occorsogli a Roma, dove si era recato con la Compagnia di S. Caterina per ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...