BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] voluto suo bibliotecario privato, ma costretto a vivere, dopo che fu divenuto cardinale, nella sua residenza vescovile di Montefiascone, lo designò per lo stesso ufficio al card. Francesco Saverio de Zelada, segretario di Stato di Pio VI, cardinale ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] Nel drammatico frangente il C. è ancora a fianco dell'imperatore, testimone ai numerosi atti compiuti da questi presso Montefiascone - sottratta l'anno precedente al dominio papale - e diretti tutti ad accrescere i privilegi a favore dei feudatari e ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] al guadagnio» (Brumana - Ciliberti, 1990, p. 68).
Dal 1615 al 1617 Piccioni fu organista e maestro di cappella a Montefiascone, ma l’ultima tappa nota fu di nuovo Orvieto, dove, dal 21 gennaio 1619, fu organaro della cattedrale. Dello stesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] posizioni nel Patrimonio e in Umbria. Nel biennio 1383-84 riportò una serie di significativi successi militari: riconquistò Montefiascone, nel mese di luglio liberò L’Aquila, assediata dai durazzeschi, il 28 settembre entrò trionfalmente a Spoleto ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] evento accaduto dieci anni prima.
Il conte Cecco Montemarte era stato ucciso dal viterbese Silvestro Gatti nella battaglia di Montefiascone: da ciò era nata un’inimicizia profonda tra le due famiglie. Un figlio di Silvestro, Giovanni, aveva sposato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] ), pp. 51-55, 86. Il termine ante quem viene offerto da un diploma di Enrico VI del 26 ott. 1196, datato da Montefiascone: tra i testi compare anche "Iohannes Capucheus senator Romanus" (K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] è facilmente leggibile nella funzione di modello, in qualche modo normativa, da questo assunta per le residenze papali di Viterbo, Orvieto, Montefiascone, Rieti. Il p. dei Papi di Viterbo venne costruito in più fasi fra il 1257 ca. e il 1267, in un ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] un largo favore e i più continuano via via ad indicare come sede del Fanum Voltumnae, Acquapendente, Valentano, Montefiascone, Viterbo, Bagno Regio, ecc. Ultimo sull'argomento, G. Camporeale giunge alla conclusione che, per essere il Fanum Voltumnae ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] la facoltà di creare notai e legittimare figli naturali; il 25 maggio 1370, in occasione di un incontro avvenuto a Montefiascone, Urbano V gli accordò i cospicui proventi dell’ufficio della catena sul Po nel distretto ferrarese.
Durante la solenne ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] la denominazione corrente di cardinale di S. Pietro, per i legami con la basilica vaticana), nel concistoro di Montefiascone (22 settembre 1368). Fu una magra consolazione per i romani, visto che ebbero il cappello cardinalizio con Tebaldeschi ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...