SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] – il papa avignonese – e opposto a Roma e Siena, occupò nel 1393 Montalto di Castro, Corneto (odierna Tarquinia) e Montefiascone.
Egli tentava così di conquistare territori di cui insignorirsi, per rafforzare il proprio status sociale ed elevarsi a ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Napoleone
Mario Marrocchi
MONALDESCHI, Napoleone. – Nacque a Orvieto, da Pietro Novello di Monaldo, intorno agli anni Settanta del secolo XIII.
La famiglia Monaldeschi aveva consolidato [...] altro membro della famiglia ucciso dieci anni prima dal padre di Giovanni, Silvestro, nel corso della battaglia di Montefiascone tra Viterbesi e Orvietani.
A questo episodio seguirono altri scontri, in ragione dei quali il Comune nel 1325 costrinse ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] delle colonne dei protiri. Un prototipo del genere può ritenersi il leoncino notato dal Rivoira nella chiesa di S. Flaviano a Montefiascone e da lui ritenuto del sec. XI. L'origine di queste belve stilofore va però ricercata in Oriente, basti qui ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] , di Volterra, di Siena, di Tuscania e di Chiusi, e successivamente le diocesi di nuova istituzione: Grosseto (1138), Montefiascone (sec. XIV), Corneto ora Tarquinia (1435), Montalcino (1462), Pienza (1472) e finalmente Città della Pieve (1600) che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] da nove cardinali e oltre duemila uomini armati, tra cui cinquecento cavalieri; passando da Civita Castellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto solennemente da Giampaolo Baglioni e con ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o il 3) aprile si mise in marcia verso Montefiascone. A metà di aprile si fermò con l'esercito presso Siena, ma rinunciò all'assedio dopo il fallimento di un complotto dei suoi alleati ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] fino alla morte di Gregorio X (10 gennaio 1276). Il cronista Marco Battagli afferma che Taddeo edificò la fortezza di Montefiascone, che insegnò agli ecclesiastici a occuparsi delle cose mondane e che fu molto temuto e rispettato, tanto che «donec ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] un edificio all'uopo ed evitargli danni economici, poiché "la metta dell'intrata di questa Abbadia depende dalla Fiera" (Montefiascone, 28 ag. 1560, Napoli, Bibl. naz., XIII.AA.54, f. 10r). Oltre alle rendite dei benefici ecclesiastici, egli dovette ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] e poi nel Lazio: egli è infatti attestato nel maggio a Messina e nel settembre dell'anno seguente a Montefiascone. È probabile che successivamente avesse accompagnato Federico II anche nella sua spedizione in Germania, avvenuta nel 1235, poiché nel ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] del marzo 1179, fu fatto prigioniero da Corrado figlio del marchese Guglielmo di Monferrato e tenuto segregato a Montefiascone per oltre un anno; Leone compare tra quanti furono presenti agli accordi preliminari alla liberazione dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...