. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] , che corrisponde alla via Cimina, passa per Ronciglione e Viterbo. Notevoli tracce del selciato antico si osservano prima di Montefiascone e nel predio Torrone presso Campolungo.
Anche Orvieto era lasciata fuori dalla via Cassia, che fino a Chiusi ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] come maestro di cappella, prima a S. Maria in Aquiro (ottobre 1628-maggio 1630), poi a Narni (1630-31) e a Montefiascone (ottobre 1633 - agosto 1634). Tornato a Roma, fu maestro di cappella a S. Maria in Trastevere (ottobre 1634 - ottobre 1636), e ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] fine del 1211 e l’inizio dell’anno seguente, Pietro presenziò all’emanazione di vari diplomi imperiali sia a Montefiascone, presso l’«hospitale Sancti Angeli Subterra», sia presso Lodi, accompagnato dal figlio Giovanni.
Tre anni dopo, il 3 settembre ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] . Giacomo e i suoi fratelli si allearono allora con Viterbo e, appurato che Guiscardo avrebbe intrapreso un viaggio da Montefiascone a Canino, gli tesero un’imboscata: nonostante la strenua resistenza della scorta il rettore pontificio venne ucciso a ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] di Viterbo nel 1341. B. non era affatto popolare nella provincia da lui amministrata: nel 1344 fu accusato da Montefiascone di togliere alla città la libertà di eleggere un podestà (senza dubbio lo spostamento della Curia provinciale a Orvieto era ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] del 1611. Un esemplare manoscritto del Dialogo è conservato presso la Biblioteca del seminario vescovile di Montefiascone (T.A. Weikert, Aus Montefiascone, in Zeitschrift für hebraeische Bibliographie, V [1901], p. 28).
Fonti e Bibl.: G. Bartolocci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] al servizio dell'antipapa e poté ricevere, l'11 nov. 1396, il giuramento di sottomissione del Comune di Montefiascone, ultima roccaforte avignonese nel Patrimonio, che con questo atto tornò definitivamente all'obbedienza di Bonifacio IX.
Sempre per ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] ed un sarcofago etrusco, in Atti pont. Accad. Archeol., XI (1852), p. 171 segg.; id., Tuscania e i suoi monumenti, Montefiascone 1856; M. Pallottino, Uno specchio di Tuscania e la leggenda etrusca di Tarchon, in Rendic. d. Accademia d. Lincei, s. 6a ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] che fino al sec. XVII si credé che essa fosse l'antica Veio e Falerii per una falsa etimologia, si poneva a Montefiascone (detto perciò Mons Faliscorum). Il villaggio di Stabbio, nell'agro falisco, ha assunto il nome di Faleria, che peraltro non gli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] 20 aprile dal cardinale A. Mattei. Il 27 genn. 1842 fu trasferito alla sede di Montefiascone e Corneto. Ammalatosi durante una visita pastorale, morì a Montefiascone il 24 ott. 1843 (Nicoletti, pp.537s.: riporta il testo di una lapide funeraria nella ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...