ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] della cavalleria orvietana con Ranuccio Farnesi il 20 giugno 1207 a Montallo della Berardenga, il 31 luglio successivo a Montefiascone; rese atto di omaggio ad Innocenzo III, che gli confermò il possesso di alcuni castelli; forse con l'approvazione ...
Leggi Tutto
TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] classica e nel Medioevo, essa ha determinato lo sviluppo di alcuni centri situati sul suo percorso o a breve distanza: Sutri, Viterbo, Montefiascone, Acquapendente (v. alle singole voci). Da questo percorso poco si discosta la ferrovia Roma-Viterbo ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] da Clemente VIII. Città della Pieve diede i natali al Perugino (v.).
Bibl.: A. Baglioni, Città della Pieve illustrata, Montefiascone 1875; F. Canuti, Nella patria del Perugino: note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] i sigilli antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 269 s; F.-T. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] i suoi piani di conquista territoriale, cominciò a ricostruire, nonostante i divieti papali, il castello di Cornossa (fra Montefiascone e Marta), già di sua proprietà; nell'agosto del 1325, insieme con Faziolo di Vico, assalì e saccheggiò Montegiove ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] , di S. Marcello; nella regione viterbese, le chiese di S. Egidio a Cellere e di S. Maria di Monte Moro presso Montefiascone e gli inizî di S. Tolomeo di Nepi; a Loreto il completamento e il rinforzo della basilica.
Sono da aggiungere a queste opere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente si trasferì a Roma, su invito del papa, per occuparsi della fortezza di Montefiascone. Per quel periodo la sua presenza è documentata anche nel cantiere del palazzo Medici-Lante nel rione romano di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] della Repubblica senese. Negli anni 1435-43 il suo itinerario di ambasciatore segue queste tappe: Arcidosso, Montefiascone (1435), Farnese (marzo 1436), Acquapendente (gennaio 1438), Firenze (marzo-dicembre 1440, in occasione della guerra con ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] XI e da Paolo V. Quindi, morto anche il fratello Paolo Emilio, Laudivio lo sostituì il 17 agosto 1605 come vescovo di Montefiascone, diocesi ricca, con 4000 scudi annui di entrata. Egli promosse due visite pastorali, nel 1608 e nel 1612, in occasione ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] , nei Ss. Secondiano, Veranio e Marcelliano nella cripta di S. Pietro e nell'Albero della vita in S. Silvestro; a Montefiascone, nella Crocifissione e nelle Storie di s. Nicola in S. Flaviano; nella Madonna in tronocol Bambino di S. Martino al Cimino ...
Leggi Tutto
est est est
èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...