• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [237]
Biografie [444]
Religioni [70]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Diritto [29]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [4]

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] per lo avenire dove io sum al presente uguale". Ma l'11 novembre di quell'anno Brescello, assediata da Federico di Montefeltro, era costretto alla resa, e il 14 il condottiero dichiarava decaduti i Correggio, che avevano tardato a far atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] nell'Umbria meridionale, a Collelungo, presso Todi; appare in buoni rapporti col Piccinino e col conte d'Urbino, Guidantonio da Montefeltro, alle cui dirette dipendenze si trova; sembra che abbia ottenuto dall'uno e dall'altro licenza d'andarsene e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio) Isabella Lazzarini Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] e mediate subiectae. A Faenza i conflitti fazionari non erano cessati: nel 1274 la pars Accarisi, alleata a Guido da Montefeltro, che controllava anche Forlì, aveva esiliato i Manfredi e i loro seguaci. Il M. cominciò in questi anni a emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Studi in on. di G. Billanovich, Roma 1984, ad Ind.; A. Emiliani, F. Barocci …, Bologna 1985, passim; Il Palazzo di Federico da Montefeltro…, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 127, 183, 209, 393-395, 533; Au pays d'Eros. Littér. et érotisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] marchigiani, organizzati in lega (la cosiddetta Societas amicorum Marchie) sotto la guida dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il potere del Malatesta. Nel luglio 1306 i Fanesi insorsero e, con l'ausilio delle truppe pontificie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – FERRANTINO MALATESTA – GUELFI E GHIBELLINI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Giovanni Anna Falcioni Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , a fianco di Maghinardo Pagani, capitano del Popolo. La Lega rimase salda fino al 1294, quando l'avanzamento dei Montefeltro fece nuovamente mutare la linea politica di Malatesta da Verucchio che ritrovò nella Chiesa una fedele alleata nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – MARINO MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Salvatico Marco Bicchierai Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] di Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e fu messa in fuga dopo aver perso oltre 500 uomini fra caduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] attivo a Cesena dal 1393. In quell'anno le forze militari congiunte dei Malatesta, nello scontro con Antonio da Montefeltro, ebbero la meglio su Forlì, dimostrando la superiorità dello Stato territoriale rispetto a quello cittadino e contribuendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] francese in Romagna e a San Marino (1797). V'è poi un nutrito gruppo di studi dedicati all'esame della storia del Montefeltro, la piccola "regione" storica attigua a San Marino e a esso connessa per secoli. Nel 1920 uscì il saggio Rerum Feretranarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Augusto Vasina POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] a fianco delle forze pontificie guidate dal rettore Giovanni d’Appia nel duro scontro militare contro Guido da Montefeltro negli anni cruciali 1282-83. Nello stesso 1282 Ostasio venne designato podestà di Bagnacavallo, seguendo forse quell’indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO – OBIZZO SANVITALE – BAGNACAVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali