• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [486]
Storia [290]
Religioni [95]
Arti visive [97]
Letteratura [79]
Diritto [39]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Italia [19]

GUARDATI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano) Letterio Di Francia Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] ammiraglio del regno, e fu caro alla corte aragonese, al Panormita, a Federico di Montefeltro duca di Urbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. Nel 1475 dedicò a Ippolita Sforza, sposata ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro Giovanni Battista Picotti Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] l'investitura dal papa (23 luglio 1447), come vicario papale con diritto ereditario. Nel 1448 sposò in seconde nozze Sveva da Montefeltro, che obbligò poi (1457) a chiudersi in un chiostro. E continuò a vivere quasi sempre in armi: combatté in ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FERRANTE DI ARAGONA – FOIANO DELLA CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro (3)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Francesco Peruzzi con l'incarico di indurre il B. e i suoi fratelli a entrare in una lega contro il conte Antonio da Montefeltro che da poco si era impadronito di Gubbio (Arch. di Stato di Firenze, Dieci di Balia,Legazioni, R, I, c. 19). Alla lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] , cum maxime fallunt, id agunt, ut viri boni esse videantur ". L'eco diretta del passo del De Officiis è nelle parole di Guido da Montefeltro, dove questi dichiara: l'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 74-75); ma anche l'idea che il ... Leggi Tutto

Vespasiano da Bisticci

Enciclopedia on line

Vespasiano da Bisticci Libraio (Bisticci, Rignano sull'Arno, fine del 1422 o inizio del 1423 - Antella 1498). Di famiglia modesta, aprì a Firenze un'officina libraria che divenne assai nota: essa rifornì di nitidi anche se non [...] sempre corretti manoscritti signori e famiglie illustri (i Medici, gli Estensi, gli Sforza, i Montefeltro, gli Aragonesi, gli Acciaiuoli, ecc.), biblioteche italiane e straniere. La bottega di V. fu il ritrovo del mondo letterario dal 1440 al 1480. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTELLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano da Bisticci (2)
Mostra Tutti

AGATONI DE' MASCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONI DE' MASCHI, Dionigi Gino Franceschini Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] di Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, XXVI, Fermo 1796, p. 139; B. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. 242-243; II, pp. 32, 76, 234, 240; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

covare

Enciclopedia Dantesca (1970)

covare Bruna Cordati Martinelli . - Una sola occorrenza, in If XXVII 41 l'aguglia da Polenta la si cova; si tratta della città di Ravenna sottoposta alla tirannia dei Polentani, e l'indicazione fa parte [...] della lunga e circostanziata descrizione che D. fa, rispondendo alla richiesta di Guido da Montefeltro, della situazione politica della Romagna; è un rapido elenco, in cui le signorie sono indicate giocando sulle immagini araldiche dei loro stemmi - ... Leggi Tutto

Dal Monte

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dal Monte Dal Monte Guidubaldo (talvolta citato come Guidobaldo Dal Monte, Pesaro 1545 - 1607) umanista e scienziato italiano. Si occupò in particolare di gravità dei solidi, come allievo di F. Commandino. [...] Compagno di studi del duca di Urbino, sviluppò le sue ricerche nell’ambiente culturale della corte di Montefeltro per poi proseguirli all’università di Padova. I suoi interessi spaziarono dalla geometria, con la traduzione latina e il commento delle ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFELTRO – ASTRONOMIA – URBINO – PESARO – PAPPO

GIUSTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello) Marcello Simonetta Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] storia del Rinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, p. 34; W. Tommasoli, La vita di Federico da Montefeltro (1422-1482), Urbino 1978, pp. 289, 345; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, p. 246; G. Fioravanti, Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gabrièlli, Gabriele de'

Enciclopedia on line

Vescovo di Gubbio (m. 1384) dal 1377. Nel 1381 si proclamò signore di Gubbio col consenso di papa Urbano VI. Deposto da una sommossa (1384), rinunciò alla signoria contro la cessione del castello di Cantiano [...] e l'indennità di 4000 fiorini; gli Eugubini, non potendola pagare, dovettero darsi al conte Antonio di Montefeltro duca d'Urbino. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFELTRO – CANTIANO – GUBBIO – URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 99
Vocabolario
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali