GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] ossia a diffonderne oralmente i contenuti. Lo stesso Orsini, in contatto fra l'altro con altre religiosae mulieres quali Chiara da Montefalco e Angela da Foligno, dopo aver tenuto la Legenda presso di sé qualche mese, la riconsegnò a G. a Cortona il ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] sono perduti. La firma che si legge in basso, "Gio.Batta fecit", non è originale. Nello stesso anno lavora a Montefalco all'affresco con la Madonna,il Bimbo e due santi nella chiesa di S. Agostino, attribuita comunemente all'Alfani, ma certamente ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] omnium incarnatione oratio, pronunciata nel 1463 e dedicata al vescovo Giovanni Barozzi, o la Vita beate Clare de Montefalco.Non devono meravigliare la vastità e la varietà degli interessi del C.: egli, dottore di "arti e medicina", rappresenta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] , p. 482).
Allontanatosi da Gubbio, il G., stando alla Cronaca di ser Guerriero, fu imprigionato l'anno successivo a Montefalco dove ritrovò in cella Giacomo Gabrielli, suo vecchio nemico e il figlio di questo, Cante, che non avevano accolto le ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] la Visione di s. Bonaventura in S. Francesco a Foligno restaurata nel 1979, un'Assunta ripresa da G. Reni a Montefalco (Pinacoteca comunale). L'artista (secondo quanto indicato da Mancini - Casagrande, p. 116), fece anche parte del gruppo di pittori ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] una terza bolla, sempre dello stesso giorno 21 ag. 1456, il B. diventava governatore anche di Foligno, Nocera, Trevi, Montefalco, Bevagna, Monsanto, Gualdo di Nocera (oggi Gualdo Tadino), Valtopina, Castrum Jani (oggi Giano nell'Umbria) e di tutti ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] è stata supposta ancora anteriore a queste opere, del 1460, la copia della Madonna bizantina di S. Maria del Popolo (Montefalco, Museo), identificata con quella fatta dipingere da Alessandro Sforza signore di Pesaro, ch'è ricordata in un epigramma in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] in uomini. Quando però l'Orange si presentò innanzi alla città, dopo una rapida campagna nel corso della quale aveva occupato Montefalco, Bevagna, Assisi e Spello, il B. rinunciò ad ogni tentativo di difesa e venne a patti con il generale imperiale ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] che al recupero della maggior parte degli ottomila fiorini d'oro, che, lasciati in custodia degli agostiniani di Montefalco, questi ultimì avevano tentato di sottrarre alle ricerche, si diressero anche contro diversi familiari del defunto vescovo ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] di S. Maria Nuova. Fu restauratore degli affreschi del Perugino nel Collegio del Cambio (1834), di pitture ad Assisi e a Montefalco, ed infine dei dipinti del Cavalier d'Arpino nel Campidoglio a Roma (1841). In giovinezza incise anche una serie di 12 ...
Leggi Tutto