• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [189]
Storia [84]
Arti visive [59]
Scienze politiche [29]
Religioni [21]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia delle religioni [6]
Comunicazione [8]

MONOSILIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONOSILIO, Salvatore Stefano Pierguidi – Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] già sul terzo altare di destra e sul terzo di sinistra della distrutta Ss. Trinità della Congregazione della Missione a Montecitorio, interamente ricostruita tra il 1739 e il 1743. Insieme con le altre pale della chiesa, le tele si conservano oggi ... Leggi Tutto

BOTTRIGARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Enrico Mirna Boncina Nato il 9 luglio 1811 a Bologna da Luigi e da Maria Tadolini, e laureatosi in legge come il padre, nel febbraio del 1839 superò l'esame per l'esercizio del notariato, [...] il B. cominciò a scrivere nel 1845 e finì il 27 nov. 1871 dopo aver riportato le parole pronunciate dal re a Montecitorio alla prima seduta in Roma del Parlamento nazionale, edita a cura di A. Berselli (Bologna 1960), comprende 4 volumi (I, 1845-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna Enzo Petrucci . Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] , accanto alla chiesa dei SS. Apostoli, dove ancora oggi sorge il palazzo Colonna; e possedeva inoltre le fortezze di Montecitorio (‛ Mons Acceptorii ') e dell'Agosta (il mausoleo di Augusto). Alla metà del Duecento capo della famiglia era Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna (4)
Mostra Tutti

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] successive sei stagioni di carnevale e per l'affitto all'impresario dell'appartamento annesso al teatro in piazza Montecitorio (cfr. Pastura Ruggiero, Fonti…, p. 527). Le prime testimonianze sull'attività di compositore del M. risalgono al carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

RICCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO, Vincenzo Federico Lucarini RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola. Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l’entrata di Riccio alla Camera, probabilmente anche grazie all’appoggio di Crispi. La verifica della sua elezione a Montecitorio in sostituzione di Emilio Giampietro, deputato del collegio di Atessa in Abruzzo, avvenne il 14 luglio 1897 al termine ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BERNARDINO GRIMALDI – CAMERA DEI DEPUTATI – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

lavoro agile

NEOLOGISMI (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. lavoro e dall’agg ... Leggi Tutto

ZONA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] ; Partenza di Tobia dalla casa di Rachele; San Gottardo risana una cieca; il Ritratto di re Umberto (1880, a Montecitorio); Donna dormiente, Donna in meditazione. E ancora, in pubbliche gallerie: Un canto funebre e Contemplazione, nel Museo civico di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PAOLO VERONESE – GIUSTINIANO – LOMBARDIA – TRIESTE

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] si segnalò per un grave atto di violenza: il 13 giugno, insieme con altri deputati fascisti, aggredì e trascinò fuori da Montecitorio il deputato comunista F. Misiano. Il 3 ag. 1922 il F. fu, insieme con Cesare Rossi, alla testa delle squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

CENCI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Beatrice Luigi Caiani Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce. Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] del 1584, poco dopo la morte della madre, il padre la mise come educanda nel monastero della S. Croce a Montecitorio, insieme alla sorella maggiore Antonina. Era un educandato modesto, dove le Cenci erano le uniche nobili. Vi rimasero otto anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PROSPERO FARINACCI – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA APOSTOLICA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI, Beatrice (1)
Mostra Tutti

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Alberobello. La storia della città attraverso i secoli; Roma 1967, pp. 211 s., 238 s.; F. Borsi, in Il Palazzo di Montecitorio, Roma 1967, pp. 276 ss.; G. Alisio, L. Young. Utopia e realtà nell'urbanistica napoletana d. Ottocento, Roma 1978, p. 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Montecitòrio
Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, la Camera stessa, cioè l’insieme dei...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali