• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [189]
Storia [84]
Arti visive [59]
Scienze politiche [29]
Religioni [21]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Storia e filosofia del diritto [9]
Storia delle religioni [6]
Comunicazione [8]

INNOCENZO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XII papa Giovanni Battista Picotti Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] il palazzo del Laterano ad asilo per inabili al lavoro. Raccolse i tribunali nel palazzo della Curia Innocenziana (Montecitorio); fece eseguire in S. Pietro la cappella battesimale. Confermando le condanne contro i giansenisti, proibì si molestasse ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIGNATELLI – ALESSANDRO VIII – GIANSENISTI – ARCIVESCOVO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII papa (4)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] 1973, p. 316; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, p. 256 n.; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1979), Udine 1979, pp. 289-293; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOCH, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOCH, Gaetano Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 1879 si impegnò, con E. Zanotti, nella stesura del progetto per una "Galleria coperta con ferro e cristalli" tra Montecitorio e piazza S. Lorenzo in Lucina. Presentò i disegni per le scuderie del villino Huffer in via Nazionale (1880), parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI – GUGLIELMO CALDERINI – MANFREDO MANFREDI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Giuseppe Ernesto Galli della Loggia Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] , con successo, nel secondo collegio di Genova, che allora comprendeva anche Albenga; dal 1886 al 1892 rappresentò a Montecitorio il collegio di Portomaurizio e dal 1892 fino alla morte quello di Oneglia. Fu anche per qualche tempo consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pasquale Mario Pepe Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] 'obelisco sulla piazza del Quirinale (1783-1786); l'innalzamento degli obelischi di Trinità dei Monti (1789) e di piazza Montecitorio (1789-1792) venne terminato dal B. per la morte dell'Antinori; egli curò anche la costruzione del seminario di Nola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ PALEOCRISTIANA – PIETRO CAMPORESE – GALLA PLACIDIA – RINASCIMENTO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

brunettata

NEOLOGISMI (2018)

brunettata s. f. (iron.) Trovata tipica di Renato Brunetta, economista e politico, già ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione. • Per molti dipendenti del Comune ‒ la comunicazione numero [...] leader di Ncd Angelino Alfano e nonostante le aperture sul punto, dichiarate via «Mattinale» dal capogruppo azzurro a Montecitorio Renato Brunetta. Che, fatto salvo Maurizio Gasparri, non sembrava aver riscosso grande successo nel partito. Di certo ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO GASPARRI – RENATO BRUNETTA – ANGELINO ALFANO – GENOVA – TORINO

filo-leghista

NEOLOGISMI (2018)

filo-leghista (filo leghista), agg. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche della Lega. • Le anime belle si stropicciano le vesti: che orrore, la mia faccia in un film filo-leghista! Perché, non [...] con il Pd al contrario del collega capo dei senatori, entrando nel pomeriggio al Premio Carli, nella Sala della Regina a Montecitorio, sprizza felicità da tutti i pori al fianco della moglie Titti: «Ha vinto la linea Brunetta! Ma chi poteva credere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RENATO BRUNETTA – PAOLO ROMANI – RUTGER HAUER – ANIME

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] aveva lasciato ai singoli comuni la facoltà di provvedervi. Nel febbraio del 1908 il contrastato argomento sbarcava a Montecitorio, con la mozione avanzata da Leonida Bissolati sull’importanza che l’esecutivo si impegnasse ad «assicurare il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad indicem; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1919), Udine 1979, pp. 265-270; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo, cit., ad indicem; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

richettiano

NEOLOGISMI (2018)

richettiano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti. • Dopo la schiarita [...] della sera, 10 settembre 2014, p. 6, Primo Piano) • Il primo è Matteo Richetti, «il bello di Montecitorio», tanto diversamente renziano da poterlo definire più che altro un «richettiano», oggi portavoce nazionale e responsabile comunicazione del Pd ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STEFANO BONACCINI – FRANCESCA PUGLISI – MATTEO RICHETTI – EMILIA-ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Montecitòrio
Montecitorio Montecitòrio. – Nome (da quello della zona di Roma su cui sorge, Monte Citorio) del palazzo in cui ha sede, dal 1870, la Camera dei deputati; usato spesso per indicare, antonomasticamente, la Camera stessa, cioè l’insieme dei...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali