MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] che vuole il M. risposato con la nobile bolognese Ginevra di Cornelio Bentivoglio, che – già vedova del conte di Montechiarugolo Pio Torelli, decapitato nel 1612 – sposò, nel 1618, un conte Marcantonio Martinengo (cfr. Litta).
Fonti e Bibl.: Venezia ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] e 1760); nella provincia di Parma e di Reggio notevoli esempî di torri nei castelli di Torrechiara (1448), Fontanellato, Montechiarugolo, Vigoleno; Ferrara (torri del Castello, del sec. XIV, sommità modificata nel 1554 da Girolamo da Carpi); Bologna ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] tra le linee ferroviarie la Fidenza-Cremona e la Fidenza-Fornovo. Molte sono le località ricche di ricordi del passato: Montechiarugolo e Guardasone nella valle dell'Enza, Torrechiara nella valle del Parma, Sala e Felino nella valle della Baganza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Toscani si fissavano in Polonia, tra i quali alcuni membri della famiglia dei Torelli: uno di essi, conte di Montechiarugolo, fu il capostipite della famiglia da cui nacquero Stanislao Poniatowski generale di Carlo XII, e poi Stanislao Augusto re di ...
Leggi Tutto