• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [107]
Storia [45]
Arti visive [33]
Religioni [18]
Geografia [8]
Italia [7]
Letteratura [7]
Europa [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]

Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del duca di Parma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città [...] (1564); poi (1566) il duca d'Alba lo volle in Fiandra per studiare le fortificazioni di Anversa. Come ingegnere pontificio aggiunse le opere esterne alla cinta di Civitavecchia. Cooperò a progetti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDIANO – PIACENZA – ESCORIAL – ANVERSA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro (1)
Mostra Tutti

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] da lui sposata in seconde nozze -, nacque a Ferrara il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro duca di Modena e Reggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] podestà di Morravalle e Montecchio - ivi nacque nel 1530 da Giuliano e da Selvaggia Gabuzi. Appassionato cultore degli studi classici e della lingua greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi di diritto della locale università. L'anno dopo, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] in varie località dello Stato pontificio (Montecchio, Fano, Corneto). Proclamata la Repubblica romana, fu nominato dalle autorità francesi senatore per il dipartimento del Cimino. Segretario del Senato nell'aprile-maggio 1798 e presidente nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] civili, uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che la B. seguì a Modena e poi, esule politico, in Svizzera. Anche il fratello della B., Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] patrii sentimenti di libertà» (Reggio Emilia, Biblioteca comunale Antonio Panizzi, Misc. Regg., 71/13: Manifesto agli elettori di Montecchio, Castelnovo Sotto e San Polo, Reggio Emilia, 18 maggio 1867), dopo gli studi nel liceo cittadino frequentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] almeno a partire dal 1437, ma forse da prima, se si considera l'estensione dell'opera compiuta nella chiesa di Montecchio, e la possibilità di una qualche familiarità con il vescovo di Todi, suggerita dal testo del rogito summenzionato, hanno spinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] curarne il.possesso per il successore Alfonso II. Il 13 ott. 1562 fu investito per nomina imperiale del feudo di Montecchio nel Reggiano, che il padre gli aveva assegnato in appannaggio; l'investitura fu estesa anche ai discendenti e gli fu concesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] questi avvenimenti il C., come altri bianchi, lasciò Firenze e, probabilmente, non dovette più ritornarvi. Indirizzato da Montecchio Corbizzi, un súo parente socio degli Spini - i banchieri ed esattori della Camera apostolica, che sin dagli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] famiglie Rossi e Pallavicini. Nel giugno 1338, come condottiero per Ubertino da Carrara, affiancò Rolando Rossi a Longare e a Montecchio Maggiore contro gli Scaligeri; tra novembre e dicembre 1344 fu nel seguito armato di Obizzo (III) d'Este che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
celestina
celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali