Montecchi
Girolamo Arnaldi
I. M., o ‛ Monticuli ', furono una famiglia di ‛ negotiatores ' veronesi che ebbe una parte di primo piano nel periodo della formazione del comune (ultimo quindicennio della [...] sarebbero stati una specie di banda armata, formatasi all'inizio del sec. XIII, che avrebbe preso il nome da MontecchioMaggiore (una località a 11 Km da Vicenza), deve ritenersi destituita di ogni fondamento.
Storicamente individuabili in quanto ben ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in molte tribù, di cui le principali erano gli Insubri, a sud del lago Maggiore e del lago di Como, i Cenomani tra i laghi d'Iseo e di Garda C. Tassoni, La vita giuridica di un comune rurale [Montecchio nell'Emilia], Parma 1901; F. Pozza, Il comune ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] regolare intervallo di tempo tra le varie edizioni, per le sempre maggiori difficoltà organizzative, dovute principalmente a motivi di carattere finanziario. Nel 1968 ad Alte Montecchio si disputa la 15ª edizione del campionato mondiale maschile, con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di politica sociale: deputato alle legislature XXIV e XXV (Montecchio, Parma). Cessò nel 1925.
Il Solco fascista. - Organo una tiratura di 15.000 copie. I giornali che hanno una maggiore vendita sono De Telegraaf di Amsterdam (1892; 100.000 copie; ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] 1560, spinse gli Estensi a cercar di avere un titolo maggiore, guadagnandosi l'imperatore. Per questo A. sposava in seconde Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchese di Montecchio, nato da Alfonso I e dalla sua amante Laura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] unico figlio, anche lui di nome Emilio); ben dodici giunsero alla maggiore età, sei maschi e sei femmine.
Oltre che ricca di prole e forse con il suo incoraggiamento. Stabilitasi nel 1631 a Montecchio e poi a Matelica, la Congregazione era nota ed ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] massima parte conservati, come Treia (la medievale Montecchio), Filottrano, Appignano, Montelupone, Sant'Elpidio a di una scala un portico introduce ai portali ogivali, di cui il maggiore, al centro, retto da leoni stilofori e con stipiti adorni da ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il relativamente ben conservato castello di Montecchio Vesponi presso Castiglion Fiorentino, mentre esempi di San Martino alla Palma con la sua Maestà eponima. Tra i maggiori giotteschi, mentre Taddeo Gaddi (v.) operò nella cappella del castello ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Piave (222/1384), esenzioni dalla decima i Battagia a Montecchio (220/793) e i Cavalli a Nogara (222/ nel '37, e di 1:31 nel '61, indice di una maggior valorizzazione della terra, nonostante la guerra, la deflazione ed i devastanti effetti delle ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , al tempo in cui si trovava nella sua villa di Montecchio Precalcino (Attardi - Volpin, 2011, pp. 115-121; prodotto marmo, siglato, di Vincenzo Morosini per la tomba in S. Giorgio Maggiore, stando alle carte dello scultore (Martin, 1998, pp. 144 s., ...
Leggi Tutto
celestina
(o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene abbondante nei giacimenti solfiferi...