ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] XIII.
Fece un primo testamento nel 1595, e ne redasse un secondo il 21 marzo 1600. Morì poco dopo.
Aveva sposato Franceschina Montecatini, da cui ebbe tre figli: Niccolò (1563-81), Margherita e Attilio (1570-1650 circa). Quest'ultimo fu a Lucca il ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] suoi affari e delle sue imprese. Fece acquisti di miniere in Turchia. In Italia, comprò le miniere di rame di Montecatini e partecipò all'appalto per le miniere dell'Alba. Uomo dinamico, due volte fu candidato politico, portato dall'elemento liberale ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di Corso Donati. Nell'agosto del 1315 il D. combatté, insieme con il fratello Gottifredo, nella battaglia di Montecatini contro le truppe di Uguccione Della Faggiuola. La grave sconfitta subita dall'esercito fiorentino il 29 agosto - nel cruento ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] cui tralascia perfino di fare il nome.
Rientrato in patria, nell'agosto del 1315 il D. combatté nella battaglia di Montecatini: nello scontro finale del 29 agosto venne, fatto prigioniero dalle truppe di Uguccione Della Faggiuola, tradotto a Pisa e ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] (con il titolo di comes Romandiolae)non impedì al D. di prender parte, il 29 ag. 1315, alla battaglia di Montecatini dove le forze della lega guelfa subirono una sconfitta senza precedenti ad opera delle armate ghibelline di Uguccione Della Faggiuola ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] (Pitti, p. 74).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza 137, c. 20;Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 12, 57 s., 65, 79 s., 96, 104, 110 ss., 128, 132 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] signore della città, che doveva loro apparire come un usurpatore. Durante l'assedio posto dai Lucchesi al castello di Montecatini, annota G. Villani, "fu fedito messer Gherardino da uno degli Interminelli" (che Marchionne di Coppo Stefani indica senz ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] VII, aveva di nuovo trovato una forte guida in Uguccione della Faggiuola che il 29 ag. 1315, nella battaglia di Montecatini, inflisse una grave sconfitta ai guelfi, fra le cui fila combatteva anche il Buondelmonti. Il suo nome è infatti registrato ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] – già proprietario di un locale pubblico frequentato da prostitute, era noto per aver ottenuto rappresentanze esclusive della Montecatini concimi e della benzina Agip nella provincia di Crema avvalendosi di ricatti e non ultimo per essersi arricchito ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] , fino a che, il 29 ag. 1315, i Fiorentini furono costretti a scendere in battaglia a campo aperto a Montecatini contro Uguccione della Faggiuola, subendone una grave sconfitta. Il B., presente come cavaliere nella schiera dei feditori del sestiere ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
datolite
s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...